Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] , pp. 1-90; Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica, in Rendiconti. Atti della Pontificia accademia romana di archeologia, 1959-60, pp. 21-59; Greek and Roman heads in the Malmstroem collection, in Opuscola romana, 1960, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MATZ, Friedrich
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] nel 1909, a Gottinga poi, dove svolse all'università i suoi studi con un indirizzo prevalentemente filologico. La sua attività scientifica s'inizia con due articoli sull'arte egiziana, pubblicati rispettivamente ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] 1933 presidente dell'Istituto archeologico germanico.
Al W. spetta la gloria di avere organizzato e diretto le numerose campagne di scavo che la Germania ha eseguito nei maggiori campi di rovine classiche sparse nel territorio turco, e poi di averne ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] dell'Accademia dei Lincei, dal 1977, fu nominato socio nazionale nel 1988. Nel 1985 ottenne il premio Feltrinelli per l'archeologia.
La sua attività scientifica si organizzò sin dagli inizi su temi che hanno come costante il considerare la ricerca ...
Leggi Tutto
MARLIANO, Bartolomeo
P. Pelagatti
Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] , fino al ‛700, numerose riedizioni e integrazioni.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario Ecclesiastico, Venezia 1870; A. Bertolotti, B. M. archeologo del sec. XVI, Modena 1879; id., Artisti Subalpini in Roma, Mantova 1884; R. Lanciani, Storia degli Scavi di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] suo amico E. P. Warren.
Già nel periodo in cui era stato segretario dell'Istituto lo H. aveva guidato i giovani archeologi e il pubblico in genere nella visita dei musei romani. Frutto di queste visite fu il Führer durch die öffentlichen Sammlungen ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Gesellschaft, il suo contributo all'arte tecnica antica, Rhytmus, in cui egli appare nuovamente in veste di filologo e di archeologo ad un tempo; infine, nel 1918, l'ultimo saggio su Homers Zorn des Achilleus und der Homeriden Ilias, ove volle ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] romano e alla tarda antichità. Il R. fu uno dei più famosi e forse uno degli ultimi classicisti nell'ambito della ricerca archeologica. Tentò comunque di affrontare la materia anche da altri punti di vista e di accostarsi anche all'arte di epoche non ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] di lingua greca alla Biblioteca Vaticana nel 1812, ottenne nel 1820 a Roma una cattedra di archeologia, materia che insegnò anche all'Accademia di Francia. Numerosissimi i suoi lavori: del 1819 sono un Viaggio antiquario ne' dintorni di Roma e un ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Red.
Archeologo (Napoli 23 gennaio 1812 - Roma 5 maggio 1885).
Iniziato agli studi archeologici dal Marchi al Collegio Romano, fu essenzialmente un autodidatta; dotato di acuta intelligenza [...] ed., Roma 1858; 2a ed., ivi 1864); Monumenti del Museo Lateranense, descritti ed illustrati (Roma 1861, voll. 2); Dissertazioni archeologiche di vario argomento (Roma 1864-66, voll. 2).
Bibl.: R. Fausti, in Enciclopedia cattolica, V, 1950, c. 1947 ss ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...