OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] , l'Antiquarium, e curando particolarmente i numerosi e importantissimi reperti epigrafici. L'O. aveva anche partecipato all'esplorazione archeologico-epigrafica di Creta (1914 e 1922) e, negli ultimi anni, diresse a Locri Epizefirî (v., in questa ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] un nouveau type d'édifice cultuel paléochrétien, in Atti del IV Congresso Intern. di archeologia cristiana, I, Roma 1940, pp. 415-431.
Bibl.: P. Lemerle, Ejnar Dyggve et l'archéologie chrétienne, in Byzantion, XXV-XXVI-XXVII (1955-56-57), pp. 375-382 ...
Leggi Tutto
KEIL, Joseph
Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] Oesterreichische Akademie der Wissenschaften.
Il K. è un continuatore della grande tradizione austriaca nel campo dell'esplorazione archeologica ed epigrafica dell'Asia Minore, tradizione che ebbe tra i suoi massimi esponenti O. Benndorff, G. Niemann ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche scavi archeologici. Tra le opere: El Problema de la cerámica ibérica, Madrid 1915; Prehistoria Catalana, Barcellona 1919; Die Kelten ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhard
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 16 ottobre 1886 a Berlino, dove si suicidò insieme con la moglie alla vigilia dell'occupazione sovietica, il 27 aprile 1945. Si addottorò a Halle [...] della pubblicazione del corpus dei sarcofagi romani. Professore all'università di Giessen nel 1916 e presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino dal 1922 al 1932; insegnò all'università berlinese dal 1922 fino alla morte. Prese parte ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] di archeologia a Würzburg sino al 1908, infine professore a Monaco sino al 1929. Fu per molti anni direttore della gliptoteca di Monaco. Ma l'efficacia diretta del W. sulla cultura del suo tempo ha avuto una portata assai maggiore che non quella ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] da tutto il mondo, che aiutano a riscoprire l'antica storia dell'isola. L'impegno di K. a difesa del patrimonio archeologico e storico dell'isola all'indomani dell'occupazione da parte dell'esercito turco del Nord di Cipro, nell'estate del 1974, ha ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] -Lettres dal 1976, nel 1981 ha ottenuto la medaglia d'oro del Conseil National de la Recherche Scientifique per l'archeologia.
Ha partecipato a numerosi scavi in Grecia e in Asia Minore (Thasos, Gortys d'Arcadia, Epidauro, Claros, ecc.), prima di ...
Leggi Tutto
GJERSTAD, Einar
Franca Taglietti
Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] sia italiane che estere. Nella sua vastissima produzione si possono distinguere due settori di interessi: si è occupato infatti di archeologia di Cipro, dove ha effettuato scavi nel periodo 1923-24, ed è stato poi, dal 1927 al 1931, direttore della ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] dell'arte italiana, in collab. con A. Bertelli e G. Briganti (1988); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 1998²); Giacomo Leopardi e la Restaurazione: nuovi documenti (1998). Per la ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...