GUIDI, Giacomo
Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] Castello di Tripoli (Il restauro del Castello di Tripoli, Tripoli 1935). Varî articoli in riviste e soprattutto in Africa italiana documentano la sua intensa opera di archeologo.
Bibl.: P.P. Trompeo, Ricordo di G.G., in Africa ital, 1935, pp. 156-9. ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (Londra 1880 - ivi 1960); tra i suoi scavi più noti sono quelli della Nubia (1907-11), di Carchemish, di Tell Açana (1937-39; 1946-49), ma soprattutto di Ur (1922-34). Tra le opere: [...] 61), di cui l'ultimo postumo. Alcuni suoi scritti, di carattere più divulgativo, sono anche tradotti in varie lingue (Spadework in archaelogy, 1953; trad. it. Il mestiere dell'archeologo, 1957; Excavations at Ur, 1955; trad. it. Ur dei Caldei, 1958). ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] e Parigi-Sorbonne (1950). È stato direttore dell'Institut d'Art fino al 1970. Attualmente è professore onorario di archeologia classica, ufficiale della Légion d'honneur e membro dell'Institut, Académie des Inscriptions et Belles Lettres.
Dal 1927 ha ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] , in Palladio, IIl, 1939; Sestinum, in Italia Romana, Municipi e Colonie, 1940; Figure virili arcaiche (Kouroi) del Museo Archeologico di Firenze, fascicolo particolare de La Critica d'Arte, 1943; Populonia, in Città e necropoli dell'Etruria a cura ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola Normale di Pisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento e la pubblicazione dal 1977, diretta in collaborazione con G. Nenci, della Bibliografia topografica della colonizzazione ...
Leggi Tutto
Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti [...] scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. Tra le sue pubblicazioni: Popoli anellenici in Basilicata (1971, in collab. con altri); La Basilicata antica. Storia e monumenti ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] , da lui fondata nel 1935 con C. L. Ragghianti, e in varî altri scritti, ora in gran parte raccolti in Archeologia e cultura (1961), movendo dal Croce, ha segnato un profondo rinnovamento negli studî sull'arte classica, superando la fase filologica e ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei [...] varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione scientifica nei varî campi dell'archeologia, della preistoria e protostoria fino al tardo Impero. Ha dedicato però al settore etrusco-italico le opere maggiori: studî ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Trieste 1898 - Roma 1991); ispettore alle antichità nella soprintendenza di Firenze, poi (dal 1935) prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Cagliari; dal 1947 [...] direttore della Scuola archeologica italiana di Atene. Socio naz. dei Lincei dal 1968. Ha diretto scavi in Italia, ad Antiochia (Antioch mosaic pavements, 1947) e in Grecia, dove ha continuato quelli stratigrafici di Festo (Festòs e la civiltà ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'Accademia dei Lincei, è stato insignito del premio dei Lincei per l'archeologia (1977) e della medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica (1983). Si è occupato di urbanistica e di architettura, nonché ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...