• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Stein, Sir Aurel

Enciclopedia on line

Stein, Sir Aurel Archeologo e viaggiatore inglese (Budapest 1862 - Kābul 1943); prof. al Collegio orientale di Lāhōr e all'univ. del Panjāb, compì lunghe spedizioni nel Turchestan cinese (1899-1901), raccogliendo materiali [...] archeologici. Viaggiò poi nell'Asia centrale e nella Cina occidentale (1906-08), e quindi nell'Iran (1913-16), nell'Iraq e in Transgiordania (1926). Pubblicò numerose relazioni dei viaggi compiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TRANSGIORDANIA – ASIA CENTRALE – BUDAPEST – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Sir Aurel (1)
Mostra Tutti

Overbeck

Enciclopedia on line

Archeologo (Anversa 1826 - Lipsia 1895). Studiò soprattutto la mitologia antica e le sue rappresentazioni figurate, raccogliendo i monumenti nella Griechische Kunstmythologie (1871-89) tipologicamente, [...] secondo le maggiori divinità olimpiche. Strumento prezioso anche oggi è la sua raccolta sistematica di tutte le fonti riguardanti gli artisti greci. Scrisse anche una storia della scultura greca e un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – LIPSIA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Overbeck (1)
Mostra Tutti

Ashmole, Bernard

Enciclopedia on line

Archeologo inglese (n. Ilford 1894 - m. in Scozia 1988); studiò a Oxford: fu poi direttore della sezione numismatica dell'Ashmolean Museum, direttore della Scuola britannica di Roma (1925-28), prof. di [...] archeologia all'univ. di Londra, e direttore del reparto antichità greche e romane del British Museum (1939-1956). Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA – SCOZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashmole, Bernard (1)
Mostra Tutti

Bòni, Giacomo

Enciclopedia on line

Bòni, Giacomo Archeologo italiano (Venezia 1859 - Roma 1925). Studiò architettura all'Accademia di belle arti di Venezia. A lui si debbono gli scavi sistematici del Foro Romano e del Palatino che hanno portato alla [...] luce avanzi del periodo repubblicano e regio. Tra le opere, l'illustrazione del duomo di Parenzo e dei suoi mosaici e le relazioni sugli scavi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – VENEZIA – PARENZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòni, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Vaglièri, Dante

Enciclopedia on line

Archeologo (Trieste 1865 - Ostia 1913), prof. di epigrafia romana nell'univ. di Roma; diresse per qualche tempo gli scavi del Palatino e il museo delle Terme; il suo nome è specialmente legato agli scavi [...] di Ostia, di cui mise in luce alcuni quartieri e un tratto del decumano massimo. Collaborò al Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – DECUMANO – PALATINO – TRIESTE – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaglièri, Dante (1)
Mostra Tutti

Le Coq, Albert August von

Enciclopedia on line

Le Coq, Albert August von Archeologo ed etnologo tedesco (Berlino 1860 - ivi 1930), direttore del Museo etnologico di Berlino. Diresse magistralmente le campagne di scavo tedesche nel Turkestan cinese (1904-14) che condussero alla [...] scoperta della civiltà greco-buddistica e di quella manichea dell'Asia centrale. Opere principali: Die buddhistische Spätantike in Mittelasien (1922-28); Auf Hellas Spuren in Ostturkestan (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – MANICHEA – ETNOLOGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Coq, Albert August von (1)
Mostra Tutti

Armellini, Mariano

Enciclopedia on line

Archeologo (Roma 1852 - ivi 1896). Allievo di G. B. De Rossi, fece importanti scoperte nelle catacombe di Roma. Sue opere principali: Le chiese di Roma (1887; nuova ed. a cura di C. Cecchelli, 1942) e [...] Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia (1893). Studiò anche la vita di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armellini, Mariano (1)
Mostra Tutti

Laurènzi, Luciano

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Trieste 1902 - Udine 1966); soprintendente alle antichità di Rodi, poi (dal 1940) prof. di archeologia e storia dell'arte classica all'univ. di Bologna. Ha fatto scavi nel Dodecaneso, [...] pubblicando i monumenti di scultura di Rodi e dedicandosi allo studio della scuola ellenistica rodia e del ritratto greco. Socio corrispondente dei Lincei (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ELLENISTICA – DODECANESO – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènzi, Luciano (1)
Mostra Tutti

Marinàtos, Spyridòn

Enciclopedia on line

Marinàtos, Spyridòn Archeologo greco (Lixùrion 1901 - Tera 1974), prof. nell'univ. di Atene (dal 1939). Ha scavato a Creta, a Cefalonia, alle Termopile, a Pilo, a Tera, ove ha conseguito risultati di eccezionale importanza [...] per il tardo minoico. Tra le opere: ῾Ο ἀρχαῖος Κρητιχὸς πολιτισμός ("La civiltà cretese arcaica", 1927); Θερμοπῦλαι (1951); Thera (5 voll., 1967-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO MINOICO – CEFALONIA – CRETA – ATENE – THERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinàtos, Spyridòn (1)
Mostra Tutti

Anti, Carlo

Enciclopedia on line

Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, [...] di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA, VERONA – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – EGITTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anti, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 137
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali