• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Lugli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1890 - ivi 1967); prof. di topografia romana nell'univ. di Roma (1933-61); socio nazionale dei Lincei (1946). Pubblicò, tra l'altro, un ampio manuale (I monumenti antichi di Roma [...] e suburbio, 3 voll. e un Supplemento, 1930-40), e ricerche sulla tecnica costruttiva e sull'architettura (La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio, 2 voll., 1957). Iniziò la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Tello, Julio César

Enciclopedia on line

Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel [...] 1938 a Lima il Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal 1926 tenne la cattedra di archeologia nell'università di San Marcos (Texas). Sostenne che la prima origine della cultura peruviana dovesse ricercarsi nel bacino amazzonico e che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – PACHACÁMAC – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tello, Julio César (1)
Mostra Tutti

Amelung, Walter

Enciclopedia on line

Archeologo (Stettino 1865 - Bad Nauheim 1927). Discepolo a Monaco di H. Brunn, si dedicò in particolar modo allo studio della scultura greca e iniziò nel 1893 con P. Arndt la pubblicazione delle Einzelaufnahmen [...] antiker Skulpturen. Soggiornò a lungo in Roma, dove dal 1922 diresse l'Istituto archeologico germanico. Si devono a lui, oltre a molti altri lavori, la guida delle sculture di Firenze (1897) e i primi due volumi del catalogo delle sculture dei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – BAD NAUHEIM – STETTINO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelung, Walter (1)
Mostra Tutti

Dinsmoor, William Bell

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (n. Windham, New Hampshire, 1886 - m. 1973), prof. di archeologia greca alla Columbia University di New York (dal 1935), presidente dell'Istituto archeologico d'America (1936-45); [...] socio straniero dei Lincei (1949). Si è dedicato soprattutto a studî di architettura classica e cronologia attica (Architecture of ancient Greece, 1927; 3a ed. 1950; The archons of Athens in the hellenistic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinsmoor, William Bell (1)
Mostra Tutti

Boehringer, Erich

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico tedesco (Amburgo 1897 - ivi 1971). Laureatosi a Würzburg, scavò a Pergamo con l'Istituto Archeologico Germanico. Prof. nell'univ. di Greifswald (1932-1938), presidente (dal 1954) [...] dell'Istituto Archeologico Germanico, nel 1960 lasciò questa carica per dedicarsi completamente agli scavi di Pergamo, di cui era direttore dal 1957. Fra le opere: Die Münzen von Syrakus (1928); Das Temenos für den Herrscherkult (in collab. con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – WÜRZBURG – AMBURGO – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boehringer, Erich (1)
Mostra Tutti

Lenormant, François

Enciclopedia on line

Archeologo e assiriologo (Parigi 1837 - ivi 1883); figlio di Charles, prof. alla Biblioteca Nazionale di Parigi; si occupò anche di numismatica, e con le sue descrizioni delle antichità dell'Italia meridionale [...] (La Grande-Grèce, 1881-83; À travers l'Apulie et la Lucanie, 2 voll., 1883) fece conoscere le ricchezze archeologiche di quelle regioni. Il suo nome è legato specialmente ai suoi studî sulle antichità mesopotamiche; pubblicò testi cuneiformi e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ASSIRIOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenormant, François (1)
Mostra Tutti

Frankfort, Henri

Enciclopedia on line

Frankfort, Henri Archeologo e orientalista olandese (Amsterdam 1897 - Londra 1954). Professore nelle univ. di Amsterdam, Chicago, Londra (ove fu direttore del Warburg Institute). Condusse scavi in Egitto (Abido, Tell el-‛Amārna) [...] e Mesopotamia (Tell Asmar, Khorsābād). Tra le sue opere principali, oltre alle relazioni degli scavi, sono Cylinder seals (1939), Ancient Egyptian religion (1948), Kingship and the Gods (1948), The birth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – AMSTERDAM – CHICAGO – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankfort, Henri (1)
Mostra Tutti

Beulé, Charles-Ernest

Enciclopedia on line

Beulé, Charles-Ernest Archeologo (Saumur 1826 - Parigi 1874). Sull'acropoli di Atene scoprì l'ingresso monumentale sotto i Propilei (porta Beulé). Prof. di archeologia (1857) nella Bibl. nazionale di Parigi, membro e segretario [...] perpetuo dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, fu anche deputato e ministro degli Interni (1873). Opere principali: L'Acropole d'Athènes, 1854; Études sur le Péloponnèse, 1855, 2a ed. 1875; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – SAUMUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beulé, Charles-Ernest (1)
Mostra Tutti

Nibby, Antonio

Enciclopedia on line

Nibby, Antonio Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma (3 voll., 1837), commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibby, Antonio (2)
Mostra Tutti

Brìzio, Edoardo

Enciclopedia on line

Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] problemi attinenti la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMARICOLI – VILLANOVIANI – ARCHEOLOGIA – PROTOSTORIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìzio, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 137
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali