• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Archeologia [699]
Biografie [631]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Guattani, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Guattani, Giuseppe Antonio Archeologo ed erudito (Roma 1748 - ivi 1830); figlio di Carlo. Segretario perpetuo della Pontificia accademia di archeologia e dell'Accademia di S. Luca, prof. di storia e mitologia, assessore delle Romane [...] antichità, antiquario di Augusto III di Polonia. Tra le sue opere sono specialmente notevoli sette volumi di supplemento all'opera di Winckelmann, che intitolò Monumenti antichi inediti, ovvero notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO III DI POLONIA – WINCKELMANN – ROMA ANTICA – SABINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guattani, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

Cristòfani, Mauro

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1941-ivi 1997). Prof. nelle univ. di Pisa (dal 1972), Siena (dal 1975) e Napoli (dal 1988). Socio corrispondente dei Lincei (1997), è stato direttore dell'Istituto di archeologia [...] civiltà degli Etruschi (1985, Firenze) e La grande Roma dei Tarquini (1990, Roma). I suoi interessi hanno spaziato dall'archeologia alla storia e all'epigrafia dell'Etruria e dell'Italia preromana. Tra le opere: La tomba delle iscrizioni a Cerveteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCHEOLOGIA – CERVETERI – EPIGRAFIA – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòfani, Mauro (1)
Mostra Tutti

Andrònikos, Manolis

Enciclopedia on line

Andrònikos, Manolis Archeologo greco (Brussa 1919 - Salonicco 1992). Responsabile del servizio archeologico a Verria (Macedonia) dal 1949, ha partecipato, a partire dal 1951, agli scavi di Verghina (circa 12 km a E di Verria), [...] esplorando un gran numero di tombe a tumulo di quella necropoli e, in maniera più approfondita a partire dal 1976, la zona del "grande tumulo"; nel 1977 ha messo in luce una ricchissima tomba, attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SALONICCO – NECROPOLI – VERGHINA – BRUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrònikos, Manolis (1)
Mostra Tutti

Parrot, André

Enciclopedia on line

Archeologo e orientalista (Désandans, Montbéliard, 1901 - Parigi 1980). Dopo aver partecipato agli scavi di Neirab (1926) e di Biblo (1928), ha diretto quelli di Tello (1930-33) e di Larsa (dal 1933). [...] ); dal 1968 direttore del museo del Louvre. Tra le sue numerose opere: Tello (1947); Ziggurats et tour de Babel (1949); Archéologie mésopotamienne (2 voll., 1946-52); Fouilles de Mari (6 voll., 1956-68); Archives royales de Mari (20 voll., 1960 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – TELL ḤARĪRĪ – MONTBÉLIARD – EUFRATE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parrot, André (1)
Mostra Tutti

Beazley, Sir John Davidson

Enciclopedia on line

Beazley, Sir John Davidson Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i [...] prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum (1927-1931); Attic white lekythoi (1938); Attic red-figure vase painters (1942; nuova ed. in 3 voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEKYTHOI – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beazley, Sir John Davidson (1)
Mostra Tutti

Wheeler

Enciclopedia on line

Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di [...] Londra (1926-44), direttore generale dell'archeologia in India (1944-48), prof. di archeologia delle province romane nell'univ. di Londra (1948-55). Ha studiato soprattutto antichità preistoriche e romane e ha diretto scavi in Inghilterra, Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ROMANE – INGHILTERRA – EDIMBURGO – FRANCIA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler (1)
Mostra Tutti

Bernabò Brèa, Luigi

Enciclopedia on line

Bernabò Brèa, Luigi Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] centri siciliani (Akrai, 1956; Mylai, 1959; Meligunis Lipara, 3 voll., 1960-68); Il Castello di Lipari e il Museo archeologico eoliano (con M. Cavalier, 1977); Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi (1981). Dal 1978 socio nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINALE LIGURE – ISOLE EOLIE – MENANDRO – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brèa, Luigi (2)
Mostra Tutti

Furtwängler, Adolf

Enciclopedia on line

Furtwängler, Adolf Archeologo tedesco (Friburgo in Br. 1853 - Atene 1907). Può essere considerato il maggiore degli archeologi germanici, dopo il Winck elmann. Insegnò a vedere nei monumenti figurati soprattutto opere d'arte, [...] esercitando vasta influenza come scrittore e come maestro. Si occupò di plastica, giungendo a varie attribuzioni nei Meisterwerke der griechischen Plastik (1893), dove, attraverso le copie romane, è ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCOMENO – GLITTICA – EGINA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furtwängler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Sàglio, Edmond

Enciclopedia on line

Sàglio, Edmond Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu [...] conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò principalmente al Dictionnaire des antiquités grecques et romaines iniziato da Ch.-V. Daremberg, il cui primo fascicolo fu pubblicato nel 1873. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàglio, Edmond (1)
Mostra Tutti

Vermigliòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Archeologo, storico e numismatico (Perugia 1769 - ivi 1848), prof. di archeologia nell'univ. di Perugia (1810-46). Con i suoi studî illustrò la vita culturale perugina in ogni campo e in ogni epoca: come [...] archeologo trattò dei monumenti di Perugia etrusca e romana, come storico pubblicò i Principî della stampa in Perugia e suoi progressi a tutto il sec. XV (1820), la Bibliografia storica perugina (1832), la Bibliografia degli scrittori perugini (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – PERUGIA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermigliòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 137
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali