FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] , Roma 1910, passim;A. Mercati, Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513, in Atti della Pontificia Accad. romana di archeologia, Memorie, s. 3, II (1927), pp. 99 ss., ristampato in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 207; E ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] 90 s., 157-160, 275 s.; F. Pagella, Un poligrafo alessandrino del Cinquecento. G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), pp. 3-39; C. Vianello, Feste, tornei, congiure nel Cinquecento milanese, in ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il cimitero di Pretestato); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 81, 1969, p. 761; M. Dulaey, L'entretien des cimetières romains du 5e au 7e ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] (Fonti per la Storia d'Italia, 88); U.M. Fasola, Indagini nel sopratterra della catacomba di S. Callisto, "Rivista di Archeologia Cristiana", 56, 1980, pp. 221-78. Dictionnaire de théologie catholique, II, 2, Paris 1910, s.v. Calixte I, coll. 1336 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] nazioni. Popoli, etnie e regni fra antichità e Medioevo, Roma 1997, pp. 151 s., 156; N. Kristie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] 1962, ad ind.; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 331, 468; M. Cristofani, La scoperta degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel '700, Roma 1983, ad ind.; D. Gallo, Filippo Buonarroti e la cultura antiquaria sotto gli ultimi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Milano 1996, pp. 72, 79; G. Albertoni, L'Italia carolingia, Roma 1997, p. 23 (senza cit.); N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 102, 180 s., 188, 191; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] . subalpino, XII (1907-1908), pp. 221-228; A. Migliardi, Un tragico periodo di storia casalese..., in Riv. di storia,arte,archeologia per la prov. di Alessandria, s. 3, XIV (1930), pp. 245-264; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Picco, Un avventuriero monferrino del secolo XVIII (Padre G. B. B. detto il Profeta Mansur), in Rivista di storia,arte, archeologia della prov. di Alessandria, X (1901), pp. 23-107 (ristampato a parte: Il Profeta Mansur, Genova 1915); L. Gabotto, Una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] , Paris 1884, ad Indicem; M. Staglieno, Due nuovi documenti intorno alla famiglia di Cristoforo Colombo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XII (1885), p. 219; H. Harrisse, Christophe Colomb et Savone, Gênes 1887, pp. 25, 41 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....