CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -313. Per il mecenatismo di C. XIV cfr. C. Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII (1951-52), pp. 87-109; S. Howard, G. B. Visconti's Projected Sources for the Museo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhistica, ma anche di estendere lo studio ad altre discipline: sociologia, economia, diritto, storia dell'Asia sud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi passati vivevano nello stesso ambiente culturale del popolo; oggi, se la loro cultura non ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , pp. 245-302; A. Mercati, Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513, "Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", ser. III, 2, 1927, pp. 99-112; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il ducato di Milano e Roma sotto il duca ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di G., cfr. I. Cloulas, Grégoire XIII et l'aliénation des biens du clergé de France en 1574-1575, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 71, 1959, pp. 381-404, passim; Id., Les rapports de Jerôme Ragazzoni, évêque de ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 98, 517-34.
E. Müntz, Études sur l'histoire de l'art à Rome pendant le Moyen Âge: Boniface VIII et Giotto, "Mélanges d'Archéologie et d'His-toire", 1, 1881, pp. 111-37.
P. Balan, Il processo di Bonifacio VIII narrato secondo i documenti, in Il papato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Nella tribù di Giuda, cit., p. 179.
132 Cfr. Mons. Ugo Mioni scrittore, Atti del Convegno promosso dalla Società istriana di archeologia e storia patria nel 50° della morte, Trieste 1986; F. Pozzo, Ugo Mioni tra Verne e Salgari, «LG Argomenti», XIX ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , in Mélanges Gaston Maspero, II, Orient grec, romain et byzantin, Fasc. 1 = Mémoires publiés par les Membres de l’Institut français d’Archéologie orientale, 67 (1935-1937), pp. 105-111, in partic. 105; Amm. XXII 7,10; Zonar. XIII 12.
130 Cfr. Rufin ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] -Dosogne, Théophanies-Visions auxquelles participent les prophètes dans l'art byzantin après la restauration des images, in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 135-143; Y. Christe ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in Roma, Bologna 1968, pp. 65-96.
Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82.
A. Chavasse, Le sermon III de saint Léon et la date de la célébration des ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ’Omo, Montecassino. Un’abbazia nella storia, Montecassino 1999.
7 È il caso ad es. di L’abate Giuseppe Cozza-Luzi archeologo, liturgista, filologo, Atti della Giornata di studio (Bolsena, 1995), a cura di S. Parenti, E. Velkovska, Grottaferrata 1998 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....