Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , aspetto corporeo e molte morfologie delle specie più arcaiche di Homo erectus.
La G. è assai importante archeologicamente perché, a causa delle abbondanti miniere, la civiltà dei metalli ebbe qui larga diffusione a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] fino al IV secolo.
A Londra si è iniziata nel 1946 sotto la direzione di W. F. Grimes la prima esplorazione archeologica dei luoghi danneggiati dai bombardamenti aerei nell'area della città romana ed è stata continuata su larga scala nel 1947. Gli ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , il fatto di gran lunga più importante è il grande scavo di Karanovo nel distretto di Sliven (a cui hanno collaborato molti archeologi bulgari, fra cui V. Mikov, G. R. e V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato da James Renwick. L'istituto contiene famose collezioni di zoologia, archeologia e antropologia. Il National Museum, diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B. Biagetti, in Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] da Carl Sauer, fondatore della Scuola di Berkeley, che si occupa di ricostruire, attraverso le testimonianze fornite dall'archeologia del paesaggio e dalle civiltà indie attuali, ciò che era l'America prima dell'arrivo degli Europei. La dimensione ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , nonché materiali di età romanica provenienti da São Romão do Neiva e da São Bento da Várzea.
Bibl.: A. Belino, Archeologia christã, Lisboa 1900; H. Schlunk, Arte asturiano (Ars Hispaniae), 2), Madrid 1947; M. Monteiro, L'art pré-roman au Portugal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e dai monumenti della cultura. Di questa generazione fecero parte J. Potocki, celebre come narratore ma autore anche di notevoli opere di archeologia e antropologia, e S.B. Linde, che tra il 1807 e il 1814 pubblicò il suo Słownik ję zyka polskiego ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza dei confini deriva dal fatto che la P. è difficilmente definibile come regione naturale: per un ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] al 1939 sotto la direzione di J. H. Holwerda, con i collaboratori W. C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione di A. E. van Giffen, coadiuvato da C. C. W. J. Hyszeler, W. J. A ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....