Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] direttamente a ogni tipo di elaborazione informatica. In pratica, una cartografia finalizzata permette l’integrazione del dato archeologico con il suo contesto, non solo a livello puramente tecnico, facilitando la collocazione sulla carta del reperto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] . Infine, abitati preromani furono segnalati a Petrela, nei pressi di Tirana, e a Kalaja Rrmait presso Gramsci. Ad Apollonia una missione archeologica francese aveva messo in luce notevoli edifici, tra cui un portico lungo m. 77 e largo m. 12 di età ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] trame narrative aperte e mutevoli, in cui si fondono e si compenetrano ecologia e infrastruttura, natura e archeologia con modalità dinamiche e spesso giocose. Affiancando agli spunti derivati dalla filosofia della decostruzione una nuova visione ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] al vol. XIV della Collana di Bibliografie Geografiche delle Regioni italiane, Calabria (a cura di L. Cardi), Napoli 1970.
Archeologia. - Non poche frequentazioni paleolitiche in C. sono attestate a Tortora, con facies achelleana, a S. Nicola Arcella ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Genière, La ceramique géometrique de Sala Consilina, in Mél. École Fr. Rome, 1961, p. 7 segg.; M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti I convegno Magna Grecia, I (1961), pp. 105-209; J. de La Genière, Rapport chronologique entre ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] d'A. S. face à l'Islam révolutionnaire, 1953-1964, Parigi 1966; A. Asse, Miracle dans les sables: A. S., ivi 1969.
Archeologia. - Dopo la spedizione belga che nel 1951 attraversò quasi tutta l'A. S., la sola spedizione di rilievo è stata quella ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] di Oliver (51,2% dei voti contro 48,8%).
Bibl.: E. Doble, Malta's road to independence, Norman 1967.
Archeologia. - L'attività archeologica nell'isola di M. nel quindicennio 1960-74 ha apportato un notevole aumento delle conoscenze sia per le fasi ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , ostacolate dall'intensa e disordinata concentrazione di insediamenti lungo tutto il litorale. Di conseguenza, esplorazioni archeologiche sistematiche possono essere programmate soprattutto nella regione interna, come a Kamid el-Loz, ovvero sulla ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] di un'ampia zona cittadina ricchissima di ricordi storici. Iniziato nel 1936 sotto gli auspici della commissione per l'archeologia e l'arte in Lombardia, e diretto dall'architetto Gino Chierici, sovrintendente all'arte medievale e moderna, col più ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dipinti a vari colori, trovati nella città di Velletri, Roma 1785; Statuta Civitatis Velitrarum, ivi 1544, Velletri 1572, 1577; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....