GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] , Parigi 1966; J. M. Verdes, Pours les Fidayine, ivi 1969; A.-M. Goichon, Jordanie réelle, ivi, I (1967), II (1972).
Archeologia. - Rispetto alla regione propriamente palestinese, la G. a E del Giordano e del Mar Morto è stata oggetto di un ben minor ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] e inaugurato nel 1833 nella parte bassa del cimitero di S. Giusto, soppresso nel 1825. A onorare il padre dell'archeologia moderna il Rossetti volle attorniare il suo monumento con tutte le antiche pietre scolpite che erano sparse per la città e che ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] di numerosi abitati nel corso di millenni ha formato una collina artificiale dell'altezza di circa 30 m. Scavi condotti dall'archeologo francese L. Delaporte negli anni Trenta avevano messo in luce un complesso palaziale di età neo-ittita (1200-700 a ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a T., ove nel 356 d. C. pare sia morto il vescovo Germano, esiliato dall'imperatore Costanzo.
I primi interventi archeologici a T. furono eseguiti intorno al 1880 da F. S. Cavallari che identificò un cospicuo gruppo di tombe a grotticella artificiale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] modo nuovo: una sorta di geografia storica e comparata prendeva in considerazione vari temi soprattutto a carattere etnico e archeologico, mettendo a confronto gli usi, i costumi, i riti religiosi, le leggi e l'organizzazione sociale dei popoli della ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] s.; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese, oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 52-56, 58; M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e V. M. cartografi, ibid ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] relazione allegata a perizia del F.); C. Paoli, Avviso bibliografico, in Arch. stor. italiano, s. 4, XVII (1886), pp. 306 s.; L. Puppi, Archeologia di un'immagine, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di G. Borelli, Verona 1977, I, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, principale dei quali è il Tonle Sap; ai suoi margini si innalzano frammenti dell’antico zoccolo indocinese, di formazione paleozoica, ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tradizioni orali, o mantenendo, proprio come forma di resistenza, pratiche come lo sciamanesimo e il sistema a metà.
Archeologia
Per quanto vi siano industrie attribuite al Paleolitico inferiore in S., la presenza dell’uomo vi risulta accertata solo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] liste indipendenti. Nel febbraio 2013 il L. è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Archeologia
La sequenza archeologica al di là del Mekong, sull’altopiano del Khorat, ha rivelato che le prime comunità agricole iniziarono ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....