L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli, La tecnica edilizia, in L. Passi Pitcher (ed.), Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 67-106.
Id., Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La scultura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] P. Aria e di G. Gozzadini; interrotti, furono ripresi nel 1888 da E. Brizio. Dopo una nuova interruzione, le indagini archeologiche ripartirono regolarmente nel 1950 e, dopo una sosta ulteriore, nel 1988 su impulso di G. Sassatelli. A cavallo fra l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] ), Mantova 1999.
Ead. La presenza celtica nell’area mantovana alla luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999), pp. 33- 43.
C. Scalari, Nuovi dati su Mantova in età antica. I materiali dello scavo di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] d’Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III secolo a.C., ibid., pp. 131-86.
P.G. Guzzo, L’archeologia dei Brettii tra evidenza e tradizione letteraria, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'Alto Medio Evo, ivi, pp. 147-157.
L. Pani Ermini, 'Ecclesia Cathedralis' e 'civitas' nel Piceno altomedievale, ivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] M. Salvatore), Spoleto 2001.
R.M. Bonacasa Carra (ed.), Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia della Sicilia bizantina (Corleone, 30 luglio - 2 agosto 1988), Palermo 2002.
L. Feller, Incastellamento, in Il mondo dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76 (con bibl. prec.).
R. Maggi - B. D’Ambrosio, Chiavari, in P. Melli - A. Del Lucchese (edd.), Archeologia in Liguria, III, 1. Scavi e scoperte 1982-86, Genova 1987, pp. 45-50.
R. De Marinis, Liguri e Celto- Liguri, in G ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] . Giornate di studio (Gela, 8-9 dicembre 1990), Agrigento 1991, pp. 217- 23.
R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992.
Ead., s.v. Agrigento, periodo paleocristiano e bizantino, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] uso dalla Tarda Antichità sino al primo Alto Medioevo, e in località Columbaris.
In tale località, oggetto delle indagini archeologiche iniziate nel 1955 e riprese nel 1976, la prima utilizzazione dell’area sembra legata a un impianto termale di età ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....