L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] di stirpe imperiale. All’indomani della sua morte, nel 453, ha inizio la rapida disgregazione del suo regno.
L’archeologia degli Unni è materia sfuggente. I processi di integrazione e reciproca assimilazione culturale tra le genti che vennero a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] , per poi scomparire del tutto, a causa del progressivo impaludamento della zona.
Archeologia
Gli scavi hanno portato alla luce una fitta documentazione archeologica. I rinvenimenti più antichi, provenienti dall’acropoli e dall’agorà classica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 31-80 (con bibl. prec.); A. Fleming, Landscape Archaeology in the British Upland: Opportunities and Problems, in M. Bernardi (ed.), Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 67-88; R. Mollo Mezzena, L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] mosaici con iconografia trinitaria ambrosiana) e la cattedrale (ricostruita nei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del Centro sperimentale di archeologia sottomarina. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ; 732-767; 35, 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147-152;
R. Wagner Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] (Istanbul 3./4. Juni 2004), hrsg. von F. Alto Bauer, BYZAS, 5 (2006), pp. 47-62, in partic. 49.
85 Per l’archeologia del palazzo, W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 229-237; J. Bardill, Visualizing the Great Palace of the Byzantine Emperors at ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] . 26-29.
E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58.
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16.
E. Sirot, Intervention archéologique au cloître ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] , anche se i tassi di disoccupazione sono ancora consistenti; si sta cercando di incentivare il turismo, indirizzandolo sull’archeologia industriale con la ristrutturazione delle vecchie miniere, come quella di Serbariu, per convertirle in musei. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] da parte degli Slavi e, successivamente, anche dei Tedeschi; ciò ha determinato uno spostamento del fulcro della ricerca sull’archeologia slava e urbana. All’incrocio di una via commerciale di lunga distanza, in direzione nord-sud, con la via ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] con bibl. prec.).
A. Guidi - F. Bistolfi, Cures Sabini. Risultati della campagna di scavo sul Colle di S. Maria degli Arci, in Archeologia Laziale, 12 (1995), pp. 635-39.
A. Guidi et al., Cures Sabini. Lo scavo, le strutture, la cultura materiale, le ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....