L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] le isole grandi e piccole del Mediterraneo centrale e orientale rimangono a tutt’oggi poco note nei loro aspetti archeologici relativi all’età bizantina.
A Creta, scavi estensivi hanno riguardato praticamente solo la città di Gortina, dove sono state ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a.C. - VI sec. d.C.), in Il territorio del Parco nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988, pp. 111-35.
C. Letta, Oppida, vici, e pagi in area marsa. L ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] contenuto essenzialmente religioso, si basa su fonti indirette, greche e romane. Più ricca e diretta è la testimonianza dell’archeologia, che ha rivelato una civiltà in cui senza dubbio permangono i caratteri fondamentali del mondo fenicio; ma su un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 3, Roma 1986, pp. 49-52.
M.C. Profumo, Rinvenimenti sottomarini lungo la costa marchigiana, ibid., pp. 39-48.
R. Perna, Archeologia subacquea: una nota, in Picus, 14-15 (1994-95), pp. 294-300.
M.C. Profumo, Ricognizioni subacquee nel mare di Numana e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] con fibbie di cintura ovali a decorazione punzonata (fine IV - prima metà V sec.); queste ultime costituiscono l’unica testimonianza archeologica del regno federato burgundo tra il 413 e il 443. Non è inoltre da escludere che una parte dei soldati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] in RendLinc, 20 (1965), pp. 388-91.
A.M. Reggiani, Annotazioni sulla Sabina e sul territorio degli Equicoli, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981, pp. 54-57.
M.A. Tomei, Gli Equi nell’Alta e Media Valle dell’Aniene ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] contenuto essenzialmente religioso, si basa su fonti greche e romane. Più ricca e diretta è la testimonianza dell’archeologia, che fornisce un’ampia serie di dati, concernenti soprattutto la religione e la produzione artigianale. Attraverso tale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] al pubblico in una mostra allestita al Quirinale di Roma nel giugno 2023, ospitata l'anno successivo al Museo archeologico nazionale di Napoli. Ulteriori scavi hanno consentito nel 2024 di riportare alla luce sul fondo del Bagno grande reperti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] in Sabina, in StEtr, 51 (1985), pp. 13-37.
Id., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23.
A.M. Reggiani, Comunità vicane della Sabina tiberina: il pagus dei Mutuesci, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , 14 (1962), pp. 1-12 (Topografia antica. Un metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 5-14).
R. Weiss, Biondo Flavio archeologo, in StRomagn, 14 (1963), pp. 335-41.
G. Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....