Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] d'Osum], ivi, 1973, 5-6, pp. 121-137.
A. Ducellier, Dernières découvertes sur des sites albanais du Moyen Age, Archeologia 78, 1975, pp. 35-45.
S. Muçaj, Vendbanime të antikitetit të vonë në krahinën e Mallakastrës [Agglomerati della Bassa Antichità ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] eccessivi e finanche a disastri ecologici. Durante il regno di Federico II, l'alveo del Bradano inferiore si spostò; l'archeologia ha anche supposto che fosse avvenuta una grande alluvione sul sito vicino di Torre a Mare; il piccolo Golfo di Siponto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 1945), pp. 12-28.
Id., Aggiornamento della conferenza della scultura ellenistica, in Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (Roma - Napoli 1958), I, Roma 1961, pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco di dati: A. Linfert, Kunstzentren ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] la Prussia e i Paesi scandinavi tale strutturazione si pose in tempi ancora successivi.
Da un punto di vista archeologico, i criteri distintivi di una chiesa rurale destinata alla cura d’anime possono identificarsi nell’esistenza di un battistero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a Belmonte Piceno, ma sono andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona. L’artigianato piceno si rivela in questa fase, come anche nelle successive, ricettivo nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e dai monumenti della cultura. Di questa generazione fecero parte J. Potocki, celebre come narratore ma autore anche di notevoli opere di archeologia e antropologia, e S.B. Linde, che tra il 1807 e il 1814 pubblicò il suo Słownik ję zyka polskiego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Andreescu, RomaniaM. Mihailescu e Romania Radoslav, S. Sturdza, I. Andreescu e V.A. Gaivoronschi ecc.
Per quanto riguarda l’archeologia ➔ Daci; Geti; Tracia.
La musica popolare romena è un misto di musica araba, slava e ungherese che si accompagna ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] B1, seconda metà dell’XI sec. a.C.; Ha B2, fine XI, X sec. a.C.; Ha B3, IX sec. a.C. La ricerca archeologica degli ultimi decenni ha dimostrato che quasi ovunque la diffusione della cultura dei C.d.U. è frutto di un’evoluzione locale dalla precedente ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] che si hanno della religione minoica durante il MA e il MM. Alla fine del MM II si hanno segni negli strati archeologici di una serie di distruzioni che toccano quasi tutti i centri cretesi. In alcuni si-ti i danni sono dovuti chiaramente a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sebbene il Forum Tauri fosse già da molto tempo utilizzato come una cava di marmi.
Per quanto riguarda le ricerche archeologiche sulla Istanbul ottomana, queste sono nate da scavi fortuiti e sono scarsamente pubblicate. Nel tardo XV secolo la zona in ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....