Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ; L. Gardet, La cité musulmane: vie sociale et politique, Paris 1961; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica: le origini e il periodo omayyade, Venezia 1966; I.M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle Ages ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] ai tempi di Tarquinio Prisco, figlio, secondo la tradizione, del corinzio Demarato (Plin., Nat. hist., XV, 1). L'archeologia documenta bene il successo del vino: la diffusione delle anfore vinarie etrusche nel Lazio, in Campania, nella Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] -61;
G. Logvin, Sofija Kievskaja [La S. Sofia a K.], Kiev 1970.
M.K. Karger, Novoe v archaeologii Kieva [Nuove ricerche sull’archeologia di K.], Kiev 1981.
A. Poppe, The Building of the Church of St. Sophia in Kiev, in JMedievHist, 7 (1981), pp. 15 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] s.v. Nola, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 188-89.
Th. Lehmann, Lo sviluppo del complesso archeologico a Cimitile/Nola, in Boreas, 13 (1990), pp. 75-93.
M. Bonghi Jovino - M. Niro, s.v. Nola, in BTCGI, XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] ” – attestato nelle fonti a partire dal IX secolo. Le fasi più antiche di N. stentano a trovare riscontro nelle indagini archeologiche, che hanno tuttavia fornito interessanti materiali databili tra il X e il XIII secolo, tra cui, in particolare, un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Bonaparte e dalla conseguente repressione (1796). Nel 1859 la città fu annessa al Regno di Sardegna.
Archeologia
Scarse sono le testimonianze archeologiche relative alla P. romana. Nota, perché ricalcata in buona parte dal tracciato medievale e da ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] ; partecipò poi alle rivoluzioni del 1848 e del 1860; il presidio borbonico si arrese ai garibaldini il 3 settembre 1860.
Archeologia
La città greca nata nell’isola di Ortigia si espanse sulla terraferma con i quartieri di Acradina, Tyche e Neapoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] consideriamo che proprio la presenza dei Venethi nell’esposizione di Iordanes è uno degli elementi che ha incoraggiato gli archeologi dell’Europa orientale a spingere la ricerca delle origini slave in età ben più antica rispetto a quella della loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] . a.C.
Il primo circuito murario, di cui si sono individuati due tratti in opus incertum, a sud e ovest, è datato archeologicamente nella prima metà del I sec. a.C.; su di esso risultano impostate, nei tratti indagati, le cinte successive (V sec. d ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] e dei successori, che ricostituirono l’unità del paese, ha inizio la storia della nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano
Nell’età del Bronzo e del Ferro compaiono figurine antropomorfe e zoomorfe incise, scolpite nella pietra o ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....