I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958.
J. Bérard, La Magna Grecia, Torino 1963.
L. Bernabò Brea, Leggenda e archeologia nella protostoria siciliana, in Kokalos, 10-11 (1964-65), pp. 1-35.
A.M. Bietti Sestieri, I processi storici nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] 1988.
P. Testini - G. Cantino Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, I, pp. 5-229.
J ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] della città tra i XV populi Etruriae. Le testimonianze archeologiche documentano la presenza di principes alla fine del VII sec - F. Nicosia, Tabula Cortonensis, Roma 2000.
10 anni di archeologia a Cortona, Roma 2001.
M. Pandolfini - A. Maggiani ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] gli architetti, dopo D. Fontana e suo figlio Giulio Cesare, autori rispettivamente del Palazzo Reale e dell’attuale Museo archeologico nazionale, sono da ricordare nel 17° sec. il bergamasco C. Fanzago (chiostro di S. Martino, S. Maria della Sapienza ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] ritorno del loro patrimonio al patrono iure peculii. La condizione dei L. iuniani fu soppressa nel diritto giustinianeo.
Archeologia
La civiltà del Latium vetus è divisa tradizionalmente in quattro periodi. La prima fase (10° sec. - inizi 9 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] nella Repubblica di Croazia, della quale ha seguito le sorti anche dopo la secessione dalla Iugoslavia nel 1991.
Archeologia
L’unico esempio noto di urbanistica regolare, con disposizione a scacchiera degli edifici, è rappresentato da Zara, che ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] passò alla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli (1388). Conquistata dai Turchi nel 1460, decadde per la cessazione di ogni commercio.
Archeologia
Gli scavi hanno messo in luce sulla rocca di T. un abitato miceneo tra i più estesi dell’Egeo, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ha come modulo di base un edificio a pianta rettangolare, con copertura a terrazza (Capileira). Per la Sicilia le indagini archeologiche indicavano impianti a corte pluricellulare, non meglio definibili a Calathamet (X-XI sec.); e del tipo a U o a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a.C. e un altare a triglifi, che si data alla fine del secolo, dal santuario di Zeus Eleutherios. A Nasso la documentazione archeologica è ancora più povera. Segni di ripresa si hanno durante il IV sec. a.C., soprattutto a Paro con la costruzione del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 27) tendono a ricondurre l’età precedente al V secolo a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà archeologica, ma che illumina invece quella del V e del IV secolo. È necessario comprendere a fondo il fenomeno della cultura ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....