Archeologo (Kvidinge, Kristianstad, 1888 - Uppsala 1951), dapprima filologo classico, poi prof. di archeologia classica e storia antica nell'univ. di Uppsala (dal 1924). Diresse importanti scavi svedesi [...] ad Asine (1922-24), a Dendra (1926-39), dove trovò una ricca thòlos, a Berbati (1937), a Milasa (1938 e 1948), a Labranda (1948), dando illustrazioni dei risultati scientifici particolarmente riguardanti ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Aix-en-Provence 1903 - Parigi 2000). Dal 1937 professore di archeologia nell'università di Strasburgo, e dal 1950 alla Sorbona di Parigi. Partecipò (dal 1927) agli scavi di Màllia [...] (Creta) e diresse (1950-1968) quelli di Xanto, in Licia. Collaborò all'edizione delle Fouilles exécutées à Mallia (voll. VI, VII, IX, 1942-1953) e pubblicò inoltre La Crète dédalique (1947), i volumi sugli ...
Leggi Tutto
Archeologo (Auckland 1909 - Bundoora, Victoria, 1995); ha insegnato letteratura greca (1939), poi archeologia (1948) nell'univ. di Sidney; dal 1954 ha insegnato in quella di Canberra. Socio straniero dei [...] Lincei (1971). Specialista di ceramografia antica, soprattutto italiota, oltre a numerosi cataloghi di musei e collezioni ha pubblicato, tra l'altro: The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily ...
Leggi Tutto
Patriota (Reggio di Calabria 1758 - Napoli 1799); avvocato e teologo, studioso di archeologia e di problemi economici (Nuovo progetto di un monte frumentario in Reggio, 1792), partecipò a Napoli a una [...] congiura (1798) che avrebbe dovuto favorire lo sbarco dei Francesi in Calabria. Dopo un breve periodo di detenzione, nel 1799 fu membro del governo provvisorio della Repubblica Partenopea, svolgendo un'intensa ...
Leggi Tutto
Archeologo, uomo politico e scrittore greco (Costantinopoli 1809 - Atene 1892), prof. di archeologia nell'univ. di Atene, poi ministro, e ambasciatore a Parigi e a Berlino. Oltre a numerose opere archeologiche [...] (Antiquités helléniques, 2 voll., 1842-55, ecc.), scrisse anche liriche, drammi storici, novelle; tradusse Dante, Tasso, Goethe, Schiller, ecc. Importanti le sue memorie postume (Απομνημονεύματα, 4 voll., ...
Leggi Tutto
Scrittore e medico statunitense (n. White Plains, New York, 1953). Laureatosi in Archeologia alla Harvard University e addottoratosi in Medicina presso la Tufts University School of Medicine, in seguito [...] ha lavorato presso la Indevus Pharmaceuticals, di cui è divenuto amministratore delegato. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro, Library of the dead (trad. it. 2009), un thriller il cui personaggio ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] delle civiltà fiorite in Spagna in età preclassica e classica: Fenicios y Cartagineses en Occidente (1942), La dama de Elche (1943), Esculturas romanas de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), ...
Leggi Tutto
Grecista e papirologo francese (Bessèges 1869 - Parigi 1949), direttore dell'Istituto francese di archeologia orientale del Cairo. Socio straniero dei Lincei (1947). Si dedicò specialmente allo studio [...] dell'Egitto ellenistico e romano. In collaborazione con altri studiosi iniziò la pubblicazione dei papiri greci di Lilla ...
Leggi Tutto
Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] del Vicino e Medio Oriente nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato nel Vicino Oriente (1996). È stata la prima donna ...
Leggi Tutto
Epigrafista italiano (Trinità 1901 - Roma 2003); gesuita, è stato segretario della Pontificia commissione di archeologia cristiana (1947-71), rettore del Pontificio istituto di archeologia cristiana (1973-80). [...] Pubblicò gli Epigrammata damasiana (1942) e, per le Inscriptiones Italiae, le epigrafi di Augusta Bagiennorum et Pollentia (1948). Ma è soprattutto noto per aver proseguito, dopo la morte di A. Silvagni, ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....