Scrittore e traduttore italiano (n. Roma 1974). Laureato in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Roma, editor di diverse case editrici, ha scritto vari saggi su scrittori irlandesi ed [...] si uccide (ambientato in una Roma diversa dagli stereotipi, città piovosa e oscura su cui incombono i monumenti dell’archeologia postindustriale e dove si aggira un killer seriale), cui hanno fatto seguito i thriller La forma del buio (2017), Così ...
Leggi Tutto
Umanista (Lodi 1407 - Roma 1458). Compì studî classici a Milano e di giurisprudenza a Pavia. Nel 1436 si recò a Roma, dove fu prima abbreviatore, poi datario e canonico di S. Pietro. Ha lasciato molti [...] rebus antiquis memorabilibus basilicae S. Petri Romae (comp. fra il 1455 e il 1457), importante primo studio di archeologia cristiana; De educatione liberorum et eorum claris moribus libri VI (pubbl. 1491), opera pedagogica in cui le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] presso l'università di Roma, conseguì la seconda laurea in lettere frequentando i corsi di lingua greca ed ebraica, archeologia, filosofia e, in particolare, quelli di eloquenza latina ed italiana e storia romana, riuniti in una sola cattedra tenuta ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] dedicatoria al figlio della Storia del contado di Chiavenna, Milano 1867) dello stupore ammirato della gente per "il piccolo archeologo", allora poco più che decenne, quando egli l'aveva condotto con sé per le valli, durante le ricerche preparatorie ...
Leggi Tutto
Erudito (Napoli 1788 - ivi 1850); fu dapprima ufficiale nel ministero di Giustizia, poi precettore dei figli di G. Murat; professore di greco all'università di Napoli (dal 1815), poi di economia politica [...] Museo di Napoli e degli scavi del Regno. Si occupò di filologia classica, di numismatica, di epigrafia, di glottologia, di archeologia. Della sua amplissima attività erudita restano, tra l'altro, i tre volumi di Opuscoli diversi (1826, 1833, 1836), e ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] dell’Italia Settentrionale. Attualmente è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Nominato nel 2007 arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare, creato cardinale nel 2010, dal 2012 ...
Leggi Tutto
Fotografo e giornalista britannico (n. Londra 1945). A partire dalla pubblicazione del suo primo libro fotografico (Athens, 1978, inserito nella collana The world’s great cities), F. si è affermato come [...] del corso di fotografia per la Open College of the Arts (Regno Unito). Specializzatosi in cultura asiatica, architettura e archeologia, F. viaggia per buona parte dell’anno, principalmente in Estremo Oriente. Nel 2011 è uscito Tea Horse Road. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] C. a Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri e altri oggetti di interesse artistico e archeologico che il Regno di Napoli si era impegnato a consegnare. In Francia il C. fu accolto amichevolmente: fu trattato cordialmente ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] e alimentando l'interesse per nuovi campi di ricerca. Due grandi imprese culturali, l'una e l'altra connesse con l'archeologia militante, caratterizzano fin dal suo inizio il soggiorno del C. in Firenze: lo studio dei papiri di Ercolano e le ricerche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] della mitologia greca, la quale insieme a molte filosofie orientali costituisce un forte interesse stimolatogli dagli studi in archeologia e destinato ad attraversare tutto il campo semantico del suo lavoro. Profondamente affascinato da ogni forma di ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....