PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] come cultore di archeologia (sue ricerche del 1936 diedero impulso alla scoperta delle grotte di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola, insegnante di scuola elementare. Trascorse l’infanzia nella casa di via del Tavernello. Nel ...
Leggi Tutto
Editore italiano (San Giovanni in Persiceto 1912 - Bologna 1983). Dal 1936 libraio antiquario in Bologna, iniziò dal 1973, con sede in Sala Bolognese, l'attività editoriale, in prevalenza con edizioni [...] anastatiche. Ha pubblicato opere di archeologia, numismatica, musica antica, repertorî di bio-bibliografia italiana, storie locali, dialetti, folclore, letteratura. Ricordiamo la collana Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XIII al ...
Leggi Tutto
Pittrice (Roma 1756 - ivi 1826), allieva di C. Labruzzi, dipinse con finezza paesaggi romani, per lo più a tempera; eseguì anche stampe a illustrazione dei Viaggi in alcune città del Lazio (1809). Fu anche [...] studiosa di archeologia e musicista. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato le sue vaste conoscenze letterarie, linguistiche, archeologiche e numismatiche. Tra gli scritti: Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda repubblica (1954), Ricerche ...
Leggi Tutto
Archeologo (Parigi 1818 - ivi 1897); direttore dell'École française di Roma (1883-89), dal 1867 membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Socio naz. dei Lincei (1884), straniero (1891). [...] Si occupò di epigrafia e di archeologia cristiana, raccolse le iscrizioni cristiane della Gallia; e tra l'altro pubblicò un Manuel d'épigraphie chrétienne (1869). ...
Leggi Tutto
Archeologo peruviano (Huarochiri 1880 - Lima 1947). Mise in luce le civiltà preincaiche di Chavin e di Paracas; studiò le stele granitiche del Cerro Sechìn, i resti di Pachacámac e Wiñai Wayna; fondò nel [...] 1938 a Lima il Museo nazionale di antropologia e archeologia e dal 1926 tenne la cattedra di archeologia nell'università di San Marcos (Texas). Sostenne che la prima origine della cultura peruviana dovesse ricercarsi nel bacino amazzonico e che il ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] Cesareo, il tempio di Zeus e infine il santuario di Apollo (Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, 1967; Architettura cirenaica, 1975); avviò il restauro, tra l'altro, del tempio di Zeus. Nel 1970 gli ...
Leggi Tutto
Numismatico, storico, epigrafista (Torino 1839 - ivi 1889), figlio di Domenico Casimiro, dal 1874 direttore della biblioteca e del medagliere reale di Torino. Pubblicò molti studî storici relativi per [...] lo più alla monarchia dei Savoia, ricerche di archeologia, filologia, sigillografia e numismatica, sull'antica zecca dei conti di Savoia e Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da Italiani all'estero dal sec. VII a tutto il 1868 (1869); ...
Leggi Tutto
Studioso di storia ecclesiastica (Amburgo 1890 - ivi 1960). Prof. di storia ecclesiastica nella facoltà protestante dell'univ. di Bonn (1924-28), nel 1930 si convertì al cattolicesimo. È stato prof. di [...] patrologia nel Pontificio istituto di archeologia cristiana di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Εἶς ϑεός (1926); Die Kirche aus Juden und Heiden (1933); Das Buch von den Engeln (1935); Zeuge der Wahrheit (1937); Apostel und Zeuge Christ (1940 ...
Leggi Tutto
Orfini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a fare politica sin dal Liceo, ha studiato Archeologia ed è diventato segretario della sezione Ds di Piazza Mazzini a Roma. Collaboratore [...] e portavoce di M. D’Alema, quando era membro del Parlamento europeo, è stato responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Italianieuropei. Responsabile cultura e informazione nella segreteria ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....