RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] Century, Leningrad 1980; H. Pross-Weerth, Moskau, Frankfurt a. M. 1980; M.K. Karger, Novoe v archeologii Kieva [Nuove ricerche sull'archeologia di Kiev], Kiev 1981; G. Podskalsky, Christentum und theologische Literatur in der Kiever Rus' (988-1237 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] M. Brizio, La più antica veduta del Sacro Monte di Varallo, in Studi dedicati a G. F., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VIII-XI (1954-57), pp. 3-5; Id., Configurazione del Sacro Monte di Varallo nel 1514, ibid ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-a34; I saggi archeologici nel palazzo Pretorio di Prato 1976/1977, Firenze 1978, pp. 16-22; G.M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] C. Questa cultura è nota col nome di Yayoi, strada di Tokyo, ove nel 1884 se ne ebbero le prime testimonianze archeologiche. La sua area di irradiazione comprende la parte meridionale e centro-occidentale del Giappone fino alla pianura del Kantō.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] morfologiche del naturale sviluppo edilizio... Pordenone deve servire di modello ... fare dell'urbanistica morale, senza archeologia e senza avvenirismo, senza strangolamento del passato ottenuto con mezzi "scientifici"" (cfr. Quaroni, 1939, p ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] culturale di Pio IX e divulgava, allo stesso tempo, la contemporanea riscoperta delle catacombe da parte della neonata archeologia cristiana di Giovanni Battista De Rossi. La vedova del martire (già mercato antiquario), dipinto storico ambientato da ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] e mercanti d'arte. Si dovette pertanto al G. l'acquisizione alle collezioni medicee di vere e proprie rarità anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una testa di marmo che è il ritratto di Homero, poeta greco" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] . Antiq., s. v. Cathedra, Sella; C. Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; Cabrol-Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrét. et de liturgie, 1913, s. v. Chaire; J. E. Quibbel, Excavations at Saqqara (1908-1910), Il Cairo 1912, tav ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] il D. aveva sviluppato la ricerca storiografica attraverso l'uso di discipline come l'epigrafia, la topografia e la archeologia. L'esperienza del filologo si affiancava a quella del conoscitore, e suoi giudizi venivano richiesti dai più noti ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] , BAC, s. II, 6, 1875, pp. 85-132: 117.
A. L. Frothingham, in Conferenze della Società di Cultori della Cristiana Archeologia in Roma, ivi, s. IV, 2, 1883, pp. 110-111.
G. Clausse, Les marbriers romains et le mobilier presbytérial, Paris 1897 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....