• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1254 risultati
Tutti i risultati [4038]
Archeologia [1254]
Biografie [1135]
Arti visive [1052]
Storia [507]
Religioni [264]
Geografia [196]
Europa [215]
Letteratura [205]
Architettura e urbanistica [196]
Temi generali [149]

Wilpert, Joseph

Enciclopedia on line

Sacerdote e studioso di archeologia cristiana (Eiglau, Slesia, 1857 - Roma 1944). Cappellano nel cimitero teutonico, fece parte della commissione di archeologia cristiana, e in questa disciplina ha lasciato [...] una ricca serie di studî. Oltre all'illustrazione scientifica di grandi serie di monumenti (Die Malereien der Katakomben Roms, 1903; Die Römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom 4. bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA – ROMA

WILPERT, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WILPERT, Joseph Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] ascritto al collegio prelatizio dei protonotari e membro della Commissione di archeologia cristiana. Egli ha dedicato tutta la sua attività allo studio dell'archeologia cristiana che ha contribuito a mantenere su basi scientifiche illustrandone in ... Leggi Tutto

Harrison, Jane Ellen

Enciclopedia on line

Harrison, Jane Ellen Ellenista e studiosa di archeologia inglese (Cottenham, Yorkshire, 1850 - Londra 1928). Diede geniali contributi allo studio della religione greca (Prolegomena to the study of Greek religion, 1903; Themis, [...] 1912; Epilegomena to the study of Greek religion, 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – YORKSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Jane Ellen (1)
Mostra Tutti

Bell, Gertrude Margaret Lowthian

Enciclopedia on line

Bell, Gertrude Margaret Lowthian Studiosa d'archeologia ed esploratrice inglese (Washington, contea di Durham, 1868 - Baghdād 1926), dal 1900 in poi viaggiò a lungo in Asia Minore percorrendo contrade ancora poco note, soprattutto tra [...] la Palestina e l'Iraq, e compiendo importanti ritrovamenti archeologici (The desert and the sown, 1907; Amurath to Amurath, 1911). Ebbe attiva parte nell'organizzazione politica e culturale del nuovo regno dell'Iraq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – PALESTINA – BAGHDĀD – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Gertrude Margaret Lowthian (1)
Mostra Tutti

De Nino, Antonio

Enciclopedia on line

Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); [...] Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo (1890). D'Annunzio, che gli era amico, trasse dalle sue opere molti temi relativi all'ambiente e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATOLA PELIGNA – CORFINIO – SULMONA – ABRUZZO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nino, Antonio (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] geologi P.L. Yuan, H.C. T'an e T.O. Chu e il geologo svedese J.G. Andersson, padre fondatore dell'archeologia preistorica in Cina, il quale nel 1921 presso il villaggio di Yangshao (Henan) individuò, per la prima volta in Cina, resti del Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Bieber, Margarete

Enciclopedia on line

Studiosa di archeologia (Schoenau, Prussia occidentale, 1879 - New Canaan, Connecticut, 1978), prof. nell'univ. di Giessen, si è poi (1933) trasferita negli USA. Ha pubblicato il catalogo critico del Museo [...] di Cassel (1915), ha studiato i monumenti del teatro greco e romano (The history of the greek and roman theater, 1939, 2a ed., 1961), il costume antico (Die griechische Kleidung, 1928; Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT

olla

Enciclopedia on line

In archeologia, con riferimento agli antichi Romani, vaso di uso comune per lo più panciuto e fornito di coperchio. Le o. erano particolarmente usate nella cucina per cuocere le vivande o conservare i [...] cibi. Furono anche usate per raccogliere le ceneri del defunto, particolarmente nel 1° sec. a.C. e nel 1° d.C., prima che prevalesse il rito dell’inumazione; le o. funerarie, che portavano sulla pancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TRAVERTINO – INUMAZIONE – TERRACOTTA – ALABASTRO

urna

Enciclopedia on line

urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] la cremazione. Se ne ha una ricca esemplificazione a partire dalle necropoli a cremazione della civiltà del Bronzo e della prima civiltà del Ferro. Dai grossolani vasi ossuari a doppio tronco di cono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – INCINERAZIONE – CRISTIANESIMO – ARCHEOLOGIA – TERRACOTTA

Kraus, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] a Roma; poi (1872) prof. di storia dell'arte nell'univ. di Strasburgo e (dal 1878) a Friburgo in Brisgovia. Si occupò dapprima di letteratura cristiana, pubblicando in collaborazione con altri studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – GERMANIA – TEOLOGIA – ALSAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali