Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] presto le altre civiltà extraeuropee antiche e moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campi di studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il secolo che corre fra l'inizio dei primi scavi sistematici a Ercolano e il Précis ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggetti ceramici, metodi di intervento, in Antiqua, 9, 5-6 (1984), pp. 85- 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini del problema, in Faenza, 75 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] è del tutto moderno: si definisce infatti attorno alla metà del XIX secolo. Mentre è intuitivo, soprattutto in relazione al patrimonio archeologico, che l'opera o il manufatto non ci sono pervenuti intatti, come appena usciti dalle mani di chi li ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi (Kaogu tu), e con quest'opera creò un modello per l'uso di prove archeologiche allo scopo d'integrare e provare la validità dei resoconti storici. Il termine moderno kaoguxue, usato oggi per definire l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] forma e dimensioni molto diverse, è tanto più preziosa in quanto raramente se ne rinvengono esemplari negli scavi archeologici, mentre le illustrazioni permettono di capire non solo le tecniche di fabbricazione ma anche la loro lenta evoluzione nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pp. 31-80 (con bibl. prec.); A. Fleming, Landscape Archaeology in the British Upland: Opportunities and Problems, in M. Bernardi (ed.), Archeologia del paesaggio, Firenze 1992, pp. 67-88; R. Mollo Mezzena, L'età del Bronzo e l'età del Ferro in Valle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . Anomalo potrebbe apparire il caso di Ortaköy, posta a nord-est della capitale hittita, non lontano da essa; una spedizione archeologica turca, diretta da A. Süel ha riportato alla luce, in anni molto recenti, i resti di una grande città hittita ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] . È considerata scienza ausiliaria della storia per il supporto che fornisce alla storia generale e a quella locale, all’archeologia e alla storia dell’arte e a scienze affini come la sigillografia, la numismatica, la genealogia, ma anche alla ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] f. l’insieme delle discipline tendenti alla conoscenza del passato; e quindi si comprendevano sotto quel nome anche l’archeologia, l’epigrafia, l’etnografia, la storia ecc.; discipline che oggi hanno ciascuna una propria autonomia.
La f. moderna si ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991, pp. 271-90; D. Sparti, Le collezioni Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....