Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di aderenza di questo tipo di fibra è all'origine di quello che s'ipotizza essere stato il primo uso (attestato archeologicamente soltanto intorno al 1800 a.C. da una sepoltura rinvenuta in Germania) per ottenere una sorta di feltro, prima di essere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nei servizi. L'immagine impallidisce anche per la marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologia industriale o scenario per altri usi, anche artistici) ormai sostituita da anonimi parallelepipedi colorati.L'operaio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] secolo la presenza di una rete commerciale marittima tra l'area egea e quella del Mar Nero. La mancanza di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti lignei e/o ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dell'oggetto (il patrimonio storico e artistico, appunto) in una visuale che non è più solo quella specifica delle discipline archeologiche e storico-artistiche, ma si dilata almeno ai confini delle scienze sociali.
Ma poiché, come s'è appena detto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di un doloroso, problematico equilibrio tra violenza, esilio, mito e storia.
Dedicatosi inizialmente a una sorta di archeologia della mente irlandese - riprendendo i motivi antichi della ruralità, della guerra e dell'assoggettamento (politico, etnico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a ogni sforzo verso l'originalità e anche a ogni tentativo di adattare la costruzione al bisogno moderno. Fu il regno dell'archeologia e dell'imitazione, cominciato nel 1780 e ormai accettato da tutti. Variarono solo i modelli. Fino al 1825 dominò l ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...]
di Raimondo Guarino
La sopravvivenza del t. comporta il problema della conservazione di una realtà artistica e sociale 'archeologica'; di un'economia e di un contesto istituzionali che mantengono in vita relazioni e consuetudini inattuali; di una ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] des sciences humaines, Paris 1966 (tr. it.: Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane, Milano 1967).
Foucault, M., L'archéologie du savoir, Paris 1969.
Frank, Ph., Modern science and its philosophy, Cambridge, Mass., 1949 (tr ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] coniati milioni di denari nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo è un argomento che ha impegnato storici ed archeologi. I numismatici ritengono che il marchio di zecca Ex Novo Metallo, che compare sui denari di IX secolo, indichi la scoperta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Nok, Ife e Benin, che costituiscono un percorso cronologico oltre che stilistico. L'insediamento di Nok, scoperto nel 1944 dall'archeologo inglese B. Fagg, si sviluppò dal 4° secolo a.C. fino al 2° d.C. Le terrecotte prodotte in questo periodo ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....