Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , l’influenza artistica assira in Palestina.
Per quanto riguarda il regno di Giuda, una serie di distruzioni conferma sul piano archeologico i dati delle fonti bibliche sul crollo del regno nel 587 a.C., che segnò la dispersione delle poche tracce di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo.
Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ampio tavolato (l’altezza media è di 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad.
Il Venezuela è interessato da almeno tre delle grandi unità morfologiche del continente sudamericano: la Cordigliera delle Ande, di cui comprende l’estrema sezione nord-orientale; il bassopiano ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , aspetto corporeo e molte morfologie delle specie più arcaiche di Homo erectus.
La G. è assai importante archeologicamente perché, a causa delle abbondanti miniere, la civiltà dei metalli ebbe qui larga diffusione a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] antica, lo spostamento di a a o davanti a l preconsonantica (ólter «altro», e in Bonvesin de la Riva olta «alta»).
Archeologia
La regione fu interessata dall’influenza etrusca nel 5° sec. a.C., quando sorsero nuovi empori, come quello di Forcello di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] lo stato dichiara di garantire la salvezza di V. e della sua laguna sotto i vari aspetti (paesistico, storico, archeologico e artistico), di tutelarne l'equilibrio idraulico, di preservarne l'ambiente dai fattori di inquinamento e di impegnarsi per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato da James Renwick. L'istituto contiene famose collezioni di zoologia, archeologia e antropologia. Il National Museum, diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] (n. 1936); ma i nuovi fermenti percorrono i più svariati settori, dalla pittura al cinema, dalla musica alla storia all'archeologia. Poesia e critica letteraria − I. Dzjuba (n. 1931), Je. Sverstjuk (n. 1928), I. Svitlyčnyj (1929-1993) − costituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scientifiche, il lettore potrà constatare fino a che punto la nascita nell'XI sec. dell'epigrafia, della paleografia e dell'archeologia fu determinata dall'esigenza di ricostruire i testi di questi Canoni (I. Asim, cap. XXXII). L'interesse per le ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ritirerà il 1° settembre del 1914. Da quella data monsignor Ratti, diventato anche socio ordinario dell'Accademia Romana di Archeologia e aggregato al Capitolo canonicale di S. Pietro, si impegnò a sviluppare la Biblioteca e le annesse raccolte sulle ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....