Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] .
id., Il monumento alla Regina Isabella nella cattedrale di Cosenza, AAM 1, 1958, pp. 339-344.
O. Morisani, Studi sul Baboccio, Cronache di Archeologia e di Storia dell'arte 4, 1965, pp. 106-129; 5, 1966, pp. 77-120.
id., L'arte di Napoli nell'età ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] due successive nomine (24 febbr. 1895 e 20 febbr. 1898). Nel 1874 fu tra i soci foridatori della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino; di essa diverrà presidente nel 1894, succedendo al Fabretti. Gli incarichi pubblici ed ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] 1834, pp. 106, 108; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, I (1874), pp. 219-221; H. Noiret, Documents inédits pour servir à l'histoire de la ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] l'impiego di un ricchissimo materiale documentario e un vasto bagaglio di strumenti ermeneutici, che vanno dall'archeologia medievale alla storia artistica, all'epigrafia, alle tradizioni popolari, alla toponomastica, alla glottologia, alla storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] ), ibid., XVI (1889), pp. 126-132; S. Davari, Il matrimonio di D. G. con Galeazzo Maria Sforza, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 363-390, 401-413; L. Beltrami, Le corti italiane del secolo XV. La morte di D ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , IV, Hannover 1909, doc. 305, p. 425; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti, XXIX (1919), pp. 1-35; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992 (Leipzig 1920).
M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte medievale in Capitanata, prefazione, ibid., pp. I-C; Herdonia. Scoperta di una città, a cura ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] elementari del Comune suddetto, Alessandria 1890, p. 21; F. Gasparolo, Vittorio Amedeo Ghilini, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, VII (1898), pp. 104 ss.; Id., Memorie storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia di S ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] Besterman, VI, 1760-1762, Paris 1980, pp. 634, 643, 710; A. Neri, Un corrispondente genovese di Voltaire, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884), pp. 442-463; F. Patetta, Lettera del Voltaire a G. G., in Studi storici e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] P. Pirillo, Porciano "in partibus Casentini". Appunti per una indagine documentaria, in Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a cura di G. Vannini, Firenze 1987, p. 16; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....