Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , Woodbridge 1995, pp. 131-173.
Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, catalogo della mostra, I-II, Siracusa 1995.
I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei; II, Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nell'ottavo centenario della nascita, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1995, pp. 35-44; A. Augenti, Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma 1996, pp. 72-73, 90-93, 142-143; K. Kappel-K. Tragbar, Abschied von der ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] en Afrique (533-709), II, Paris 1896, pp. 557-59; L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen Âge, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 22, 1902, p. 411; J. Pargoire, L'Église Byzantine de 527 à 847, Paris 1905, pp. 154, 161, 189, 191 ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Significance of the Lists of Roman Bishops in the Anti-Donatist Polemic, "Vigiliae Christianae", 47, 1993, pp. 158-69. Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XI, Paris 1933, s.v., coll. 1199-203; XIII, ivi 1937, s.v. Pape, coll. 1194 ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] anglofoni che forniva, oltre a utili informazioni di viaggio, anche orientamenti culturali, con racconti e articoli di storia, archeologia e musica. Nel 1891 fondò a Roma Minerva (fino al 1896 con il sottotitolo Rassegna internazionale, poi con ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] antiche regioni, identificazione ed esatta ubicazione di città, fiumi. ecc.). Lo scritto è pervaso dal gusto settecentesco per l'archeologia volta a scoprire lapidi e monumenti e vi traspare il fervore di ricerche collegato con gli scavi di Pompei ed ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Stato genovese di cui era direttore; nel 1874 fondò il Giornale Ligustico, con lo scopo di pubblicare specialmente lavori di archeologia e di storia ligure, riuscendo a raccogliervi gli scritti di insigni studiosi: Desimoni, Neri, Heyd, Riant. I suoi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] del Viaggio, che nQn fu mai edito, mentre la fama del B. restò raccomandata alla sua passione per l'archeologia, come testimonia un sonetto dedicatogli da Bartolomeo Dotti ("Non ritrovando inscrizione alcuna fra le rovine dell'antica Grecia" ).
In ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] (1928), pp. 531-561; Id., Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e nel 1833, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XIII (1929), pp. 30-35. Si veda, inoltre, Un documento concernente P. I., in Novinostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e i due templi scavati nella roccia ad Abū Simbel, in Nubia, di un gusto spettacolare e scenografico. A Saqqara archeologi francesi hanno scoperto la tomba di Necharomes, direttore del personale di Ramesse II, e la piramide della regina Ankhsn-Pepi ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....