GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] (VIIIe et IXe siècles), in Revue bénédictine, XXV (1908), p. 495; A. Pantoni, Problemi archeologici cassinesi. La basilica predesideriana, in Riv. di archeologia cristiana, XVI (1939), pp. 271, 277-280, 283; G. Falco, Due secoli di storia cassinese ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] una carica "per umile sentire di sé".
Gli ultimi anni della sua vita li trascorse appartato, dedito agli studi di archeologia e numismatica, intento ad arricchire una raccolta di monete e medaglie poi donata all'università, e con continui problemi di ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] .; E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932, pp. 42-44, 116-120; C. Cecchelli, Il cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, pp. 16-18; C. Gasbarri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, p. 149; A ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] testo, E. Bormann, in Corpus inscriprionum latinarum, Berolini 1888, IX, 2, p. 814; G. Boccanera-S. Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese, in Studi maceratesi, IV, Macerata 1970, pp. 55 s.
Due manoscritti (92 e 133)della Val di Camerino ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] . 1932, pp. 34 s., 40, 99, 623; V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, n.s., III (1954), pp. 131, 141 s., 145; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio II a ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] 30, n. 60219), letto il 28 maggio 1831 all'Accademia Velina, di cui il L. fu membro attivissimo, e alcuni lavori di archeologia cristiana, come De' quattro santi Pietro, e Probo vescovi, Stefano confessore, e Musa vergine, i cui preziosi corpi furono ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] . F., Sarzana 1876; G. Sforza, Il pittore sarzanese D. F. detto il Sarzana e la famiglia Cybo, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, XXI (1896), pp. 415-428; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , IX (1914), pp. 255-266; E. N., Un memorabile quaresimale d'un celebre orator sacro casalasco, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad indicem ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] F. Lo Parco, Il Petrarca e G. C. a Tolosa (conXV documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Memorie della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, I (1911), pp. 227-249; E. MartinChabot, Contribution à l'histoire de la famille Colonna de ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica (Università di Chieti), II (1981), pp. 169-173; L. Feller, La fondation de St-Clement de Casauria et ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....