Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo dell’ONU. Nell’isola vi sono inoltre due aree a sovranità britannica, sede di basi militari: ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] quel momento la denominazione Iraq prevalse per tutta la regione, ottenendo poi sanzione ufficiale nello Stato autonomo odierno.
Archeologia
Alta Mesopotamia
Durante il periodo protourbano (3500 e il 3000 a.C.) nella parte più settentrionale della M ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] il palazzo Torre Tagle (sec. 17°-18°). Fra i musei, il Museo dell’Oro, il Museo nazionale di antropologia e archeologia, il Museo Larco Herrera. La Galleria d’arte italiana contemporanea è stata progettata da G. Moretti (1921). Architetture di sapore ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] sono verificate ad Amelia, Nocera, Spello, Foligno, Assisi, Perugia Vecchia di Deruta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Problemi di storia e archeologia dell'Umbria. Atti del I Convegno di studi umbri, Gubbio (26-31 maggio 1963), 1964; H. Blanck, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] sottoposti all'analisi e alla classificazione scientifica in vista di una nuova esposizione. Un nuovo museo provinciale di archeologia e arte è stato (1975) inaugurato a Grosseto, con materiali di scavo da Roselle, Pescia Romana, Sovana, Pitigliano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] gli amerindi di cultura amazzonica, caratterizzati da un notevole frazionamento linguistico. Interessanti i dati forniti dall’archeologia, che testimoniano influenze mesoamericane (nella Costa) e andine (nella Sierra). Nella penisola di Santa Elena ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] dopo la morte dell’imperatore e seguì poi le vicende del regno partico e del successivo impero neo-persiano.
Archeologia
Dominata dall’arte sumera, l’arte babilonese – benché abbia influenzato la produzione artistica dei paesi vicini – non assurge a ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , con essa, anche la fine del buddhismo in tutta la regione.
Una minore possibilità di documentazione offre fino ad oggi l'archeologia del P. per il periodo compreso tra l'invasione degli Unni bianchi e le prime incursioni arabe fino alla conquista ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] quale Fratta Polesine.
I primi ritrovamenti di questa civiltà avvennero, com'è noto, or è un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a lungo concentrata su questa città. Ma la scelta di Este-Padova quali sedi dell'XI Congresso di Studi ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] s. IV, 2, 1979, pp. 9-76; G. Fiaccadori, Nota epigrafica, ivi, pp. 77-79; S. Mougdad, S. Ory, Bosra, cité islamique, Archéologia, 1980, 148, pp. 22-32; B. De Vries, The Umm el-Jmal Project, 1972-1977, The Bulletin of the American Schools of Oriental ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....