(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assemblea nazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di Ibrahim Pascià.
Archeologia
Il sito di A. era già occupato dal Neolitico Medio, in posizione più meridionale rispetto all’attuale. Sono attestate ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] elementi germanici provenienti dal B. orientale.
Bibl.: M. E. Marien, Belgica Antiqua. L'empreinte de Rome, Anversa 1980; Id., L'archéologie en Wallonie, ivi 1980-85; E. M. Wightman, Les villes de la Gaule Belgique, in Les villes de la Gaule Belgique ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] press, la China philatelic company. I temi ora hanno illustrato il patrimonio artistico cinese, pure attraverso le nuove scoperte archeologiche; ora hanno presentato la storia del Novecento e celebrato figure da Lü Hsün a Mao Tze-tung. Sono stati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei sistemi amministrativi. Sono stati intrapresi anche scavi in città medievali e premoderne, castelli, tombe ecc., ma l’archeologia storica dopo il periodo medievale non è così consolidata quanto quella del periodo storico antico.
La fase di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] e i templi (notevole la cappella reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti giardini. Lungo le due rive del fiume, solcate da numerosi canali, quartieri ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] ossei hanno dimostrato che gli inumati appartengono a un tipo etnico diverso da tutti quelli coevi della penisola italica.
Bibl.: Archeologia: il primo volume, a cura di P. Zancani Montuoro e U. Zanotti Bianco, dell'opera sugli scavi dell'Heraion è ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] tomba di uno di questi re, Taharqa, nella necropoli di Sedeinga. Napata stessa è, da pochissimo, sede di una missione archeologica italiana che vi ha appena iniziato i lavori. Assai più ricche le novità nel periodo meroitico, sia per esplorazioni che ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] sede dell’università, e quello di S. Mónica (1680-1751). Notevole il Museo de los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e all’etnografia.
Lo Stato di P. (33.919 km2 con 5.383.133 ab. nel 2005) occupa parte dell’Altopiano d’Anáhuac ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sotto la direzione della Società di storia e di antichità di Odessa, e successivamente (dal 1888 al 1914) dalla Commissione archeologica imperiale. Dopo la rivoluzione i lavori furono ripresi dal Museo di Cherson, e affidati a K. Grineviče G. Belov ...
Leggi Tutto
VERVIERS (A. T., 44)
Emilio Malesani
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si [...] antico è l'"Hôtel de Ville" che risale al 1774; notevole poi il museo municipale per collezioni d'arte e di archeologia, e specialmente per una raccolta di porcellane e di quadri delle scuole fiamminga e olandese del sec. XVII. Sulla piazza omonima ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....