MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Milano 1956, p. 267 segg.; S. Stucchi, Il coronamento dell'Arco di Traiano nel porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di Ancona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .) capitale della nuova provincia di Mauretania Sitifensis.
Oltre alle consistenti testimonianze della dominazione romana (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono notevoli quelle relative ai periodi paleocristiano e bizantino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] al pubblico in una mostra allestita al Quirinale di Roma nel giugno 2023, ospitata l'anno successivo al Museo archeologico nazionale di Napoli. Ulteriori scavi hanno consentito nel 2024 di riportare alla luce sul fondo del Bagno grande reperti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] alle antichità della Liguria e l'istituto internazionale di studi liguri con le sue sezioni dislocate lungo la costa. I musei archeologici, a eccezione di quello di Luni, sono tutti comunali o di enti, e dopo la prima raccolta costituita a Genova nel ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] . Ameglio e seguì quindi la sorte delle altre isole italiane dell’Egeo; l’annessione alla Grecia fu sanzionata il 7 marzo 1948.
Archeologia e arte
La città di R., fondata nel 408-7 a.C., fu una delle metropoli del mondo antico. Le mura racchiudevano ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] e 244-247; VI (1954), pp. 129-132; X (1958), pp. 9-13; in Revue Arch., XLIX (1957), pp. 20-46; P. Orlandini, varî articoli, in Archeologia Classica, V (1953), pp. 34-38; VI (1954), pp. 1-8 e 251-266; VIII (1956), pp. 1-10, 47; IX (1957), pp. 44-75 e ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] n.s., 49 (1974), pp. 107 ss.; A. Scherillo, Vulcanismo e bradisismo nei Campi Flegrei, in AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia, cit., pp. 81-116; M.W. Frederiksen, Una fonte trascurata sul bradisismo puteolano, ibid., pp. 117-29; P ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] luce una tomba con suppellettile del IV-III sec. a. C. (ceramica cosiddetta etrusco-campana), la prima sicura testimonianza archeologica del periodo pre-romano.
Un parziale sterro intorno alla porta occidentale, o di Oea, ha mostrato che questa fu in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] i siti di Apollonia, Barce, Oea (od. Tripoli), Tocra e Tolemaide, di origine greca, che offrono ricche testimonianze archeologiche fino al periodo della conquista araba.
Della breve presenza bizantina, cha ha preceduto l’arrivo degli Arabi nel 7 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] Arti e Scienze, I (1948); id., Recenti ricerche nella necropoli cristiana di Agrigento, in Atti I Congr. Naz. di Archeologia Cristiana, Roma 1952, pp. 191-199; id., Recenti ipotesi ricostruttive del Tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Atti VII ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....