Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , il fatto di gran lunga più importante è il grande scavo di Karanovo nel distretto di Sliven (a cui hanno collaborato molti archeologi bulgari, fra cui V. Mikov, G. R. e V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato da James Renwick. L'istituto contiene famose collezioni di zoologia, archeologia e antropologia. Il National Museum, diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B. Biagetti, in Rend. d. Pont. Accad. Romana di archeologia, III, 1925, p. 492 (breve notizia compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] da Carl Sauer, fondatore della Scuola di Berkeley, che si occupa di ricostruire, attraverso le testimonianze fornite dall'archeologia del paesaggio e dalle civiltà indie attuali, ciò che era l'America prima dell'arrivo degli Europei. La dimensione ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , nonché materiali di età romanica provenienti da São Romão do Neiva e da São Bento da Várzea.
Bibl.: A. Belino, Archeologia christã, Lisboa 1900; H. Schlunk, Arte asturiano (Ars Hispaniae), 2), Madrid 1947; M. Monteiro, L'art pré-roman au Portugal ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza dei confini deriva dal fatto che la P. è difficilmente definibile come regione naturale: per un ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] al 1939 sotto la direzione di J. H. Holwerda, con i collaboratori W. C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione di A. E. van Giffen, coadiuvato da C. C. W. J. Hyszeler, W. J. A ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] costruzioni in muratura che appartengono a un'epoca precedente alla cultura di Harappā vera e propria. È opinione degli archeologi indiani che mentre le città "metropolitane" di Harappā e Mohenjo-dāro fiorirono in un lasso di tempo piuttosto breve ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] dei P. B., si sviluppò ai margini del territorio militare, nella parte occidentale della città odierna. Fra le scoperte archeologiche più importanti sono da segnalare le tracce di due templi gallo-romani circondati da galleria coperta e alcuni resti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] von 1945 bis 1970, ivi 19732; Die zeitgenössische Literatur Österreichs, a cura di H. Spiel, Monaco 1976.
Archeologia. - Durante il Paleolitico e Mesolitico il territorio austriaco rientra nel più vasto ambito culturale dell'Europa centrale. Uno ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....