Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Akkad e di Ur III: 2700-2000 a.C.). Quanto al controllo del territorio, le limitate indagini di archeologia insediamentale non permettono di isolare specifici modelli per i periodi più antichi, nonostante alcuni recenti tentativi. Per il BM e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] romano e mondo germanico, Roma 1992.
G.C. Menis (ed.), I Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] provenienza continentale.
Bibliografia
In generale:
R.G. Collingwood, Roman Britain, Oxford 1932.
G. Riccioni, Nuove prospettive dell’archeologia romana della Britannia, Roma 1975.
P. Salway, Roman Britain, Oxford 1981.
M. Todd, Roman Britain, 55 B ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] delle Panatenee, era circondata su tre lati da stoài o portici (la meglio conservata, grazie anche a un grandioso restauro degli archeologi americani, è quella a est, dovuta al re di Pergamo Attalo II: 159- 138 a.C.), mentre sul quarto si affacciava ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini, in StEtr, 5 (1931), pp. 85-103.
D. Levi, Carta archeologica di Vetulonia, ibid., pp. 13-40.
Id., La collezione Stefani di Vetulonia, ibid., pp. 515-22.
F. Messerschmidt, Die “Kandelaber ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] il territorio, anche se i più recenti studi (in particolare quelli di L. Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e per l’Umbria) hanno riempito in parte questo vuoto. Nell’esame del territorio, se di grande rilievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1766-67, e il poema Oberon, 1780). Tra le altre figure coeve spiccano J.J. Winckelmann, fondatore della moderna archeologia e promotore del classicismo estetico, J.G. Hamann, fautore invece dell’irrazionalismo più sfrenato, e G.C. Lichtenberg, autore ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in livelli del 200 a.C. - 200 d.C. a Charsada. Da Salihundam provengono invece pesi a forma di prisma. Le testimonianze archeologiche provano che i pesi standard prevalgono nei periodi Kushana e Gupta. Da livelli del II-VI sec. d.C. di siti quali ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] März 1996), Zürich 1997, pp. 97-111.
C. Greco et al., Materiali della necropoli punica di Solunto: studi preliminari, in Archeologia e territorio, Palermo 1997, pp. 25-110.
C. Greco, Solunto: nuovi dati dalla campagna di scavo 1997, in Terze giornate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] numerosi passaggi lunghi dai 2 ai 10 m; il fossato più esterno (365 m ca. di diametro) conteneva abbondante materiale archeologico (ceramica e industria litica) appartenente al Neolitico antico, medio e recente e la sepoltura di un uomo adulto. Nei ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....