L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 713-15 (con bibl. ult.).
Il sepolcreto villanoviano Benacci. Storia di una ricerca archeologica, 1873-1986 (Catalogo della mostra), Bologna 1996.
J. Ortalli, Bologna romana, in F. Bocchi (ed.), Bologna. Da Felsina a ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ferroviaria britannica. Nell’era vittoriana L. diventò il più grande mercato internazionale e il primo centro finanziario mondiale.
Archeologia
Le testimonianze del periodo romano di L. sono scarse. Il nucleo originario, fondato all’incirca nel 50 d ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e culturali rilevanti, rappresentano la meta solo di modesti flussi turistici sia nazionali sia internazionali.
Preistoria e archeologia
Le tracce di industrie paleolitiche sono scarse, mentre è meglio rappresentato il Neolitico (grotta di Aisone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] , 4-10 septembre 1976), Bucureşti 1980, pp. 211-18.
M. Čičikova, La culture thrace à l’époque hellénistique, in Archeologia, 207 (1985), pp. 60-75.
Ch. Bakirtzis (ed.), Byzantyne Thrace. Image and Character. First International Symposium for Thracian ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Alpes Graias. Beiträge zur Geschichte des Kleinen St. Bernhard-Passes in römischer Zeit, Stuttgart 1986.
L. Mercando (ed.), Archeologia in Piemonte, I-III, Torino 1998.
Alpes Graiae atque Poeninae:
F. Wiblé et. al. (edd.), Vallis Poenina (Catalogo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] che Alarico compie nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche di questo evento, che ebbe un impatto enorme nell’opinione dei contemporanei, non sono facili da cogliere, come anche quelle del ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , Berlin 1877, pp. 644-645;
A. Fabretti, Musaico di Acqui nel R. Museo di Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino 2, 1878, pp. 19-30;
O. Iozzi, Il Piemonte Sacro. Storia della Chiesa Acquese ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] antico a quello medievale. La grave crisi che colpì A. a partire dalla fine del I sec. a.C., che l’archeologia illumina perfettamente, obbligò la città a cercare un nuovo equilibrio. Si abbandonarono a poco a poco diversi settori, fino a che, verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] .
L. Leciejewicz, Gli Slavi Occidentali. Le origini delle società e delle culture feudali, Spoleto 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello. Europa centro-orientale, ibid ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 337-39 (con bibl. ult.).
P. Caputo - R. Morichi - R. Paone, Cuma e il suo parco archeologico. Un territorio e le sue testimonianze, Roma 1996.
N. Valenza Mele, Una nuova tomba dipinta a Cuma e la “legio linteata”, in L ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....