L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] in AttiSocScNat, ser. A, 90 (1983), pp. 309-17.
M.A. Orlando - M. Benzi - P. Graziadio, Santa Maria di Leuca, in Archeologia dei Messapi (Catalogo della mostra), Bari 1990, pp. 5-18.
C. Pagliara, Santuari costieri, in CMGr XXX (1990), pp. 506-11.
M ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] al Barbarossa, Brescia 1990, pp. 179-210; L. Castelletti - E. Castiglioni, Resti vegetali, in G.P. Brogiolo - L. Castelletti (edd.), Archeologia a Monte Barro, I. Il grande edificio e le torri, Lecco 1991, pp. 179-210; M. Bandini Mazzanti et al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] del vescovo Brumasio vi costruì il suo monastero in cui trovarono alloggio oltre 40 monaci. Il complesso martiriale, ora attestato archeologicamente anche nelle sue fasi dei secoli V e VI, è caratterizzato da una serie di mausolei e di spazi funerari ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] 113-89.
S. Bianco, Le necropoli enotrie della Basilicata meridionale, in BdA, 1-2 (1990), pp. 7-16.
E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari 1992, in part. pp. 34-40 (Pandosia) e 86-96.
A. Bottini - M. Tagliente, Osservazioni sulle importazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di nuovi grandi stati etnici nell’Italia centro-meridionale (Campani, Lucani, Bretti) comporta, da un punto di vista archeologico, due aspetti diversificati: quello urbano, derivato da modelli greci ed etruschi, cui i nuovi dominatori si adeguano (ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] nel 376.
I visigoti tra il v e l’viii secolo
I Visigoti dal 376 al 507
Mancano del tutto testimonianze archeologiche in positivo (necropoli e insediamenti) concernenti il periodo compreso tra la fine della cultura di Sîntana-de-Mureş dei Visigoti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] estese i lavori di costruzione e rifacimento a tutto il complesso monastico, il quale tuttavia è rimasto escluso dalle indagini archeologiche. Le fonti riferiscono come la chiesa di Gisulfo e gli altri edifici del monastero, tra cui la residenza dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] , 13 (1979), pp. 111-22.
G. Andreassi - S. Cataldi, s.v. Bari, in BTCGI, III, 1984, pp. 406-28 (con bibl. prec.).
Archeologia di una città, Bari dalle origini al X secolo, Bari 1988.
F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla Preistoria al Mille, I, Bari ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] sono pronte ad accogliere e a rielaborare elementi diversi delle culture orientali.
Il bacino dell’Egeo si presenta all’archeologo come una realtà geografica unica in cui gli abitanti delle coste, sia quelle europee sia quelle asiatiche, scambiano e ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] dall’arcivescovo Teodorico di Isenburg. Tra i maggiori musei: Römisch-Germanisches Zentralmuseum e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale). M. fu patria di Gutenberg e il Gutenbergmuseum, dedicato alla stampa e all ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....