Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] , rinascimentale, e il Gros-Horloge (1527) con orologio del 1389. Tra i numerosi musei, uno d’antichità (archeologia, oreficeria, sculture medievali e rinascimentali), uno di belle arti (dipinti francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si articolano al proprio interno in svariate fasi e sottofasi e queste a loro volta in numerose "culture", ossia facies archeologiche, le quali, come si è anticipato, non possono qui trovare spazio se non in una forma estremamente semplificata e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , in BSR, 52 (1984), pp. 72-76.
G. Gazzetti, La mansio di Vacanas al XXI miglio della via Cassia, in Archeologia della Tuscia, II. Atti degli incontri di studio organizzati a Viterbo 1984, Roma 1986, pp. 155-61.
F. Coarelli, Colonizzazione romana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] i riti (Catalogo della mostra), Bolzano 1999.
A.M. Ardovino, Il problema storico dei Reti, in Atti del II Convegno Archeologico Provinciale (Grosio, 20- 21 ottobre 1995), Sondrio 1999, pp. 97-106.
G. Ciurletti - F. Marzatico (edd.), I Reti. Die Räter ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] (Chiavari, 22-24 settembre 1989), in RStLig, 56 (1990), pp. 109-21; D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna 1990; D. Moreno - O. Raggio, The Making and Fall of an Intensive Pastoral Land ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] né il piede né i suoi multipli erano fissi ma variavano, di conseguenza la distanza era diversa da luogo a luogo. Le ricerche archeologiche hanno, infatti, rivelato che la corsa a Olimpia era lunga 192,27 m, a Delfi e ad Atene 177,50 m, a Pergamo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ), pp. 343-423.
F. Bologna (ed.), La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
A. Campanelli - V. D’Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo, in L’almanacco, 4 (1986), pp. 161-92.
R. Papi, La necropoli di Alfedena e la via d’acqua del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] di Childerico e di suo figlio Clodoveo, gran parte della Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia sia di questo popolo sia di questo periodo storico è la tomba di Childerico, morto tra il 481 e il 482 e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] 1978, pp. 507-42.
T.W. Potter, The Changing Landscape of South Etruria, London 1979.
A. Cozza - A. Pasqui, Carta archeologica d’Italia (1881-1897). Materiali per l’Agro Falisco, Firenze 1981.
J.-L. Zimmermann, La fin de Falerii Veteres: un témoignage ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] Ridgway, Archaeology in South Italy, 1977-81, ibid., 27 (1981-82), pp. 63-79.
E.M. De Juliis, Un quindicennio di ricerche archeologiche in Puglia: 1970-1984, in Taras, 5 (1985), pp. 177-228.
Età romana:
B. Sciarra, Ricerche in contrada Apani, agro di ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....