L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] M. Martelli, Calanice, in StEtr, 54 (1986), pp. 165-70).
M. Bonghi Jovino, Tarquinia. Gli scavi sistematici nell’abitato, in Archeologia nella Tuscia, II. Atti degli incontri di studio (Viterbo 1984), Roma 1986, pp. 63-72.
M. Bonghi Jovino (ed.), Gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] dell’arco alpino lombardo centrooccidentale nell’età del ferro. I siti di Parre (BG) e Grozio (SO) e altri di recente indagine, in Archeologia delle Alpi, 5 (1999), pp. 157-85.
F. Rossi et al., La casa camuna di Pescarzo di Capo di Ponte, in Studio e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] . 371-86; A.M. Bietti Sestieri - J. De Grossi Mazzorin - A. De Santis, Fidene: la struttura dell'età del Ferro, in Archeologia Laziale X, 2, Roma 1990, pp. 115-20; B. Wilkens, Resti faunistici ed economia preistorica nel bacino del Fucino, in Il ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] . Rudi e bellicosi, i Celtiberi furono sottomessi da Catone nel 195 a.C., ma si ribellarono più volte contro i Romani.
Archeologia
L’arte dei C. si è manifestata con caratteri propri nei territori in cui i C. si stanziavano. È stata distinta in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 2001.
F. Di Matteo, La villa dei Centroni, in RendLinc, s. 9, 13 (2002), pp. 243-97.
M. Lilli, Ariccia. Carta archeologica, Roma 2002.
M. Angle - A. Germano (edd.), Museo e Territorio. Atti della I e II giornata di studi. Il territorio veliterno nell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , Verona (I secolo a.C.-I secolo d.C.), in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici delle Alpi, Milano 1998, pp. 444-53.
S. Pesavento Mattioli - A ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] fonti di reddito, gradevoli residenze nei pressi delle città. In altre parti dell'Impero, come in Britannia, l'indagine archeologica ha consentito di ricostruire il modo in cui veniva utilizzata la terra intorno a una villa; il campo arabile era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] è ricordato da Livio (XLI, 61, 6).
Bibliografia
L. Quilici, La posa del nuovo Acquedotto Marcio attraverso la zona archeologica di Gabii, in Archeologia Laziale, IX, in QuadAEI, 16 (1988), pp. 140-60.
C. Morselli, s.v. Gabii, in BTCGI, VII, 1989, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] Viale - M. Viale Ferrero, Aosta romana e medievale, Torino 1967.
Alfredo d’Andrade. Tutela e restauro, Torino 1981, pp. 391-99.
Archeologia in Valle d’Aosta: dal Neolitico alla caduta dell’Impero romano (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] santuario suburbano, in BA, 3 (1990), pp. 65-70.
Ead., L’Agro Falisco, Roma 1991, pp. 18-28.
Ead., Civita Castellana. Il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, Roma 1991, pp. 98-125.
S. Antonini, s.v. Narce, in BTCGI, XII, 1993, pp. 250-53 (con bibl ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....