L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] I, Città del Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di culto ariano in Italia, ibid., pp. 233-43.
H. Blake (ed.), Archeologia urbana a Pavia. Parte prima, Pavia 1995.
A. Segagni Malacart, s.v. Pavia, in EAM, IX, 1998, pp. 247-64 (con bibl ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] , in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 314-22 (con bibl. ult.).
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa. Mito, storia, archeologia. Atti dell’incontro di studio (Roma - Albano Laziale, 27-29 gennaio 1994), Roma 1996.
C.G. Smith, Early Rome and Latium ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] -80). Anche la parte più moderna presenta edifici interessanti: S. Maria del Conforto, romanica (12° sec., con affreschi coevi e del 14° sec.); S. Spirito, gotica (15° sec.). Il museo ha raccolte di archeologia, folclore e dipinti di scuola locale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] prima del sorgere della città di Venezia alla luce degli scavi di Torcello, in Atti del Colloquio Internazionale di archeologia medievale (Palermo - Erice, 20-22 settembre 1974), Palermo 1976, pp. 45-58.
L. Leciejewicz - E. Tabaczyïka - S. Tabaczyïki ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] rinvenuto con quello, a esso posteriore di circa 1000 anni, corrispondente alla T. omerica. Questa è stata identificata nei resti archeologici pertinenti allo strato VII, datati alla prima metà del 13° sec. a.C. (datazione in accordo con l’espansione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] accertata, erano potentemente fortificati e circondati da tombe a camera o da tholoi) in gran parte ci sfuggono.
I dati archeologici disponibili non consentono di affermare se tale egemonia si sia estesa, come credevano gli antichi e si è spesso dato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] en Campanie, in BBelgRom, 35 (1963), pp. 5-12.
F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, in I Campi Flegrei nell’archeologia e nella storia, Roma 1977, pp. 47-79.
G. Pugliese Carratelli, Per la storia dei culti delle colonie euboiche in Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] . 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto di Castro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto Alba Fucens. Rivive la piccola Roma d’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha dato il via a un'opera di catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Dio e posti ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] guerra degli anni 1990, così come anche tanti altri monumenti, conserva una ricchissima collezione di reperti di archeologia preistorica, romana e medievale (monumenti sepolcrali dei bogomili della Bosnia), e preziosi manoscritti islamici ed ebraici ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....