LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] normale sup. di Pisa, XXIX [1927], pp. 7-40), e all'Istituto di studi superiori di Firenze, con un lavoro di tipo archeologico che, per volontà di Pasquali (cfr. la lettera del 18 marzo 1991, in Degani, 1992, p. 310), dovette proporre in sostituzione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] approntò i due decreti relativi alla riforma dell'Istituto di belle arti e alla fondazione della Società di scienze, archeologia, letterature e belle arti di Napoli. Con la legge del 16 febbr. 1861 sull'istruzione superiore nelle province meridionali ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] sicure deduzioni, la lingua troppo tecnica e lo stile, la documentazione assai varia, tratta anche dalla storia, dall'archeologia, dall'archivistica. I suoi volumi fondamentali sono compresi soltanto da chi vi si accosta con una buona preparazione ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] compimento un'epitome dell'Orlando furioso dell'Ariosto; dal 22 marzo 1817 fu socio onorario dell'Accademia romana di archeologia. Il 9 giugno 1819 veniva nominato consigliere intimo dell'imperatore.
Nel palazzo di piazza Colonna, che era sempre meta ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] .
Lo testimonia la già citata opera in due volumi, I monasteri di Subiaco, scritta in collaborazione con storici, archeologi e presentata come esempio di "monografia dal carattere molteplice". Accanto alla parte sull'architettura, curata dal G., vi ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] apprezzate da studiosi di varie epoche e molteplici discipline come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr (diplomatica). Più di recente sono state riscoperte e utilizzate anche da storici dell ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] in Piranèse et les Français, Roma 1978, pp. 1-32). Ne sono conservati diciotto disegni preparatori nell'Istituto naz. d'archeologia e storia dell'arte (cfr. Mostra di disegni..., 1956); Il C. aveva fatto anche i bozzetti per quattro "portieroni" (non ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] storia di alcune città (Benevento, Tivoli, Viterbo) o per la storia ecclesiastica; ricchi di illustrazioni sono i numerosi testi di archeologia, tra cui le prime edizioni delle ricerche di F. Ficoroni (I piombi antichi, 1740; Le vestigia e rarità di ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ., Censuali, 37, 1531, c. 84v; R. Lanciani, Notae topographicae de Burgo Sancti Petri, in Memorie della Pontificia Accademia di archeologia, I [1923], 1, p. 289), in primo luogo base per dirigere il cantiere principale.
Nello stesso anno il L., per ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] anni di indagini e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia, della storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi elementi di agricoltura comparata, uniti ad ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....