FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Sogno nel bosco, preludio per piccola orchestra. Cominciò allora gli studi umanistici, dedicandosi alla letteratura classica e all'archeologia musicale, con particolare interesse per le relazioni fra musica e poesia nella tragedia e nella lirica dell ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] anglofoni che forniva, oltre a utili informazioni di viaggio, anche orientamenti culturali, con racconti e articoli di storia, archeologia e musica. Nel 1891 fondò a Roma Minerva (fino al 1896 con il sottotitolo Rassegna internazionale, poi con ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] antiche regioni, identificazione ed esatta ubicazione di città, fiumi. ecc.). Lo scritto è pervaso dal gusto settecentesco per l'archeologia volta a scoprire lapidi e monumenti e vi traspare il fervore di ricerche collegato con gli scavi di Pompei ed ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] indirizzate ai personaggi più illustri del tempo - in cui sono riflessi i molteplici interessi del B.: dall'archeologia alla filologia, dalla storia antica a quella contemporanea, dalle scienze naturali alla precettistica morale, dalla teologia all ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Stato genovese di cui era direttore; nel 1874 fondò il Giornale Ligustico, con lo scopo di pubblicare specialmente lavori di archeologia e di storia ligure, riuscendo a raccogliervi gli scritti di insigni studiosi: Desimoni, Neri, Heyd, Riant. I suoi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] del Viaggio, che nQn fu mai edito, mentre la fama del B. restò raccomandata alla sua passione per l'archeologia, come testimonia un sonetto dedicatogli da Bartolomeo Dotti ("Non ritrovando inscrizione alcuna fra le rovine dell'antica Grecia" ).
In ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] parsimonia le sue rendite, mantenendo lo stile di vita accademico. Cercò di ampliare i suoi interessi alla storia e all'archeologia patrie, finendo però con l'appoggiare tesi discutibili, come quella di G.B. Lauri sull'autenticità della reliquia dell ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] , Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medioevo compilata alla fine del secolo XVI, in Bull. di archeologia cristiana, s. 5, II (1891), pp. 97 s.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] (1928), pp. 531-561; Id., Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e nel 1833, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XIII (1929), pp. 30-35. Si veda, inoltre, Un documento concernente P. I., in Novinostra ...
Leggi Tutto
CARLI, Giovan Girolamo
Claudio Mutini
Nacque da famiglia di disagiate condizioni economiche ad Ancaiano (Siena) nel 1719. Scarse sono le notizie biografiche che riguardano la sua giovinezza. Sembra [...] dire che queste dissertazioni rivelino motivi di originalità nel quadro del contemporaneo gusto neoclassico alimentato dall'archeologia, inserendosi piuttosto nel tradizionale ambito di interessi della cultura antiquaria assai viva nel Settecento al ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....