• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1135 risultati
Tutti i risultati [4038]
Biografie [1135]
Archeologia [1254]
Arti visive [1052]
Storia [507]
Religioni [264]
Geografia [196]
Europa [215]
Letteratura [205]
Architettura e urbanistica [196]
Temi generali [149]

Augusti, Johann Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Eschenbergen 1771 - Coblenza 1841), professore di lingue orientali a Jena (1803), di teologia a Breslavia (1812) e a Bonn (1819), direttore concistoriale a Coblenza; collaborò con [...] W. M. de Wette alla nuova traduzione della Bibbia (Heidelberg 1809-14); combatté in teologia il razionalismo; in questioni di liturgia e diritto ecclesiastico polemizzò con Schleiermacher; vanno ricordati i suoi lavori di archeologia cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – RAZIONALISMO – BRESLAVIA – COBLENZA – TEOLOGIA

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] G. dagli studiosi tedeschi (C. Ferone, R. G. nella corrispondenza di Th. Mommsen, E. Gerhard, F. Ritschl, in Rendiconti dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, LXI [1989-90], pp. 33-57); quelle inviate dal G. ad A. Martin e Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BIAGI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] volle vicino a sé come lettore di teologia. In questo periodo collaborò alle Novelle letterarie fiorentine con alcuni articoli di archeologia sacra (cfr. XXIX [1768], coll. 378-382, 394, 397, 409-412; XXX [1769], coll. 342-345) e scrisse un opuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sjöqvist, Erik

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (Ronneby 1903 - Stoccolma 1975), direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-48), poi prof. nell'univ. di Princeton. Ha partecipato agli scavi svedesi di Asine, Dendra, Cipro pubblicando [...] sulla civiltà cipriota del periodo del Bronzo, oltre a ricerche di topografia e di arte romana. Ha anche diretto gli scavi di Morgantina. È stato presidente dell'Associazione internazionale di archeologia classica; socio straniero dei Lincei (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORGANTINA – STOCCOLMA – ASINE – CIPRO

Zichy, Jenő

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Szentmihály 1837 - Merano 1906); membro del parlamento fin dall'età di 24 anni, fu presidente dell'Associazione degli industriali (1881). Nell'intento di chiarire il problema dell'origine [...] e della migrazione dei Magiari, effettuò (1892-98) viaggi esplorativi nel Caucaso e nell'Asia centrale, pubblicando Voyage au Caucase et en Asie Centrale (1897). Fondò un museo d'arte, etnografia e archeologia, poi passato alla città di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ETNOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – CAUCASO

Bianchini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Erudito (Verona 1704 - Roma 1764), nipote di Francesco. Canonico della cattedrale di Verona, entrò a Roma nel 1732 nell'Oratorio di s. Filippo Neri e fu designato (da Clemente XIII) a continuare gli Annali [...] C. Baronio. Benedetto XIV lo nominò segretario dell'Accademia di storia ecclesiastica. Terminò l'edizione di Anastasio bibliotecario incominciata dallo zio Francesco e scrisse di storia ecclesiastica, liturgia, archeologia, in difesa della Vulgata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – VULGATA – VERONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ADRIANI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ADRIANI, Achille Nicola Parise Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] d'arte dell'Egitto greco-romano (A, 1-2, Palermo 1961; C, 1-2, ibid. 1963-66). Divenuto direttore dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte greca e romana dell'università di Palermo, nel 1963 l'A. promosse lo scavo e l'esplorazione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Achille (2)
Mostra Tutti

Amaduzzi, Giovanni Cristofano

Enciclopedia on line

Amaduzzi, Giovanni Cristofano Erudito (Savignano di Romagna 1740 - Roma 1792). A Roma dal 1762, si dedicò a ricerche nei campi più diversi, fu prof. di greco alla Sapienza (1769), poi al Collegio Urbano di Propaganda Fide (1780); entrò [...] dell'epoca, prese parte alla campagna antigesuitica che culminò con la soppressione della Compagnia (1773). Si occupò di archeologia (Fragmenta vestigii veteris Romae, 1764, nuova ediz. della Forma urbis severiana; Vetera monumenta quae in Hortis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – DIRITTO CIVILE – GIANSENISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaduzzi, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

Borromèo, Federico

Enciclopedia on line

Borromèo, Federico Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò [...] ) e, ricevuto il sacerdozio, cardinale prete di S. Maria degli Angeli (1593). Si diede a studî di ebraico, teologia, archeologia, occupandosi delle Congregazioni dei Riti e degli affari di Germania e spendendo le larghe rendite in generose elemosine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA CATTOLICA – RITO AMBROSIANO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo, Federico (2)
Mostra Tutti

Blavatskij, Vladimir Dimitrevič

Enciclopedia on line

Archeologo russo (n. Pietroburgo 1899 - m. 1980), prof. all'univ. di Mosca (1943-66). Si è particolarmente dedicato allo scavo e allo studio sistematico di città della costa settentrionale del Mar Nero [...] della regione; speciale attenzione ha ricevuto nelle sue ricerche il periodo ellenistico. B. ha anche promosso ricerche di archeologia sottomarina lungo le coste settentrionali del Mar Nero. Tra le opere: Grečeskaja Skul´ptura ("Scultura greca", 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – MAR NERO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 114
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali