FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] soprattutto per la versione in latino dell'intero Corpus ippocratico, collaborò con Raffaello al progetto di ricostruzione dell'archeologia di Roma antica, volgarizzando per l'urbinate il De architectura di Vitruvio e realizzando i disegni dell' ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] un procedimento a suo carico.
Nel 1914 il G. curò, insieme con l'ingegner Arrigo Comandini, l'esecuzione di alcuni scavi archeologici nel Corso di Fiume e ne riferì in diversi articoli e saggi. Sempre nel 1914 denunciò un finto attentato organizzato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] (II [1932], 2, pp. 9-14; 7, pp. 7-12; 12, pp. 19-26) e in altri scritti (tra cui segnaliamo: Scavi archeologici in Tripolitania dall'ottobre 1928 alla primavera del 1930, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani… 1930, Roma 1931, I, pp. 334 ...
Leggi Tutto
Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] stato nominato professore ordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza abbandonare l’attività diocesana, ha orientato le sue ricerche sulla crescita umana ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. [...] e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti dei fori imperiali. Fondò (1922) l'Istituto di archeologia e storia dell'arte con l'annessa biblioteca. Come scrittore si occupò soprattutto della storia dell'arte (Tempio malatestiano, 1924 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico messicano (El Parral, Chihuahua, 1804 - Bonn 1871). Avvocato, membro del partito liberale moderato, fu deputato, senatore e ministro degli Affari esteri (1846-47 e 1851-52). Esiliato [...] presidente del Consiglio dell'impero di Massimiliano dopo la cui caduta fu ancora esiliato. Organizzatore del Museo nazionale di archeologia e storia, gettò nel Messico le basi della critica storica, con lavori soprattutto di storia linguistica e di ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] rilievo all'aspetto architettonico e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'età romana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia, e ne promosse ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] l'area regionale; a lui si deve la prima mappa dei resti urbani di Modena romana; sua è la prima carta archeologica dell'età del bronzo del Modenese; alla sua trentennale fatica di ricercatore e di collezionista risalgono, in gran parte, le nostre ...
Leggi Tutto
Yuan Yuan
Politico e scrittore cinese (n. 1774-m. 1849). Fu governatore del Zhejiang e poi del Jiangxi e nel 1816 del Guangdong e Guangxi; fu uno dei primi cinesi ad avere contatti con i portoghesi a [...] Macao e con gli inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yunnan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze. ...
Leggi Tutto
Scrittore di origine irlandese (n. forse 1691 - m. 1788). Scrisse: Memoirs containing the lives of several ladies of Great Britain (1755) e The life of John Buncle, esq. (2 voll., 1756-1766). Queste opere, [...] nelle quali si riflettono i suoi varî interessi intellettuali, costituiscono vere curiosità letterarie per lo straordínario miscuglio di argomenti (filologia, medicina, geologia, religione, archeologia) e lo spirito d'avventure rabelaisiano. ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....