ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] A. Bronzino, Pistoia 1902, DD. 27-30; C. Gamba, A proposito ds A. A. e di un suo ritratto, in Riv. d. R. Ist. di archeologia e storia dell'arte, I, 2 (1929), p. 265 (con catal. delle opere); U. Middeldorf, A. A. e il Bandinelli, in Riv. d'arte, XIV ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] , Moncalvo. Brevi cenni stor., Torino 1877, pp. 17, 21 ss.; F. Negri, Il Moncalvo (notizie su documenti), in Rivista di storia,arte,archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, IV (1895), pp. 266 s., 269 s.; V(1896), pp. 116, 118-124, 127, 210 ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] , 1953; M. I. Vjaz΄mitina, Izučenija Sarmatov na territorii Ukrain'skoj RSR (Studî sui Sarmati nel territorio della RSS Ucraina), in Archeologia, VII, Kiev 1953; M. P. Abramova, Sarmatskija kul'tura II v. do n. e. - I v. n. e. (La cultura sarmatica ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] ne possono contare 1200- sui terreni argillosi del Friesland e della provincia di Groninga, cominciarono a interessare gli storici e gli archeologi nella seconda metà del XVI secolo.
Dal 1840 in poi la maggior parte dei t. è stata livellata, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] di Palermo, in Arch. Class., XIX, 1967, pp. 269-292, tavv. LXX-LXXXIV; id., Ricerche sulle mura puniche di Lilibeo, in Archeologia, 1967, pp. 98-101; id., Le stele puniche, Roma 1967, pp. 149-156; id., Le stele puniche di Lilibeo e il problema ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] 1984; Castrum 2. Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive, "Actes de la Rencontre, Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988; Castrum 3. Guerre ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] G. Chierici, A. de Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, p. 457 n. 655.
Id., Storia, archeologia e diritto nel problema longobardo, "Atti del I Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 71-136 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] . L., sia del supplemento). Per la bibliografia anteriore al 1936 v. H. Bloch, I. b. l. e la storia edilizia romana. Contributi all'archeologia e alla storia romana, in Bull. Com., LXIV, 1936, p. 141-225; LXV, 1937, pp. 83-187; LXVI, 1938, pp. 51-221 ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] . 4, p. 283 ss.; id., Primi risultati dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. di Napoli, XXIII, 1947-1948, p. 249 ss.; P. Graziosi, I resti scheletrici umani della necropoli preistorica di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] , I restauri del duomo di Biella, in Antichità ed arte nel Biellese, Atti… Biella... 1989, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XLIV (1990-91), pp. 394, 396-400, 402; F. Bosio, Cronistoria di Borgo d'Ale, Santhià ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....