RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] -Eysenberg, ibid., Beiheft 3, n. 12, 1958, p. 1-18; L. Aitchison, A History of Metals, Londra 1900; H. H. Coghlan, in Archeologia Austriaca, 29, 1961, pp. 57-75; C. Singer, E. Y. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, Storia della Tecnologia, Torino ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] , Tesori d'arte antica in Piemonte, Torino 1970, pp. 193, 196, 604 s., 704; V. Moccagatta, La chiesa dei SS. Martiri a Torino. Architettura, decoraz., arredo, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, XXV-XXVI (1971-72), p. 105. ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] piemontesi dell'800, Milano 1947, p. 228; P. Angiolini-P. Torriano, Cino B. e la terra alessandrina, in Riv.di storia,arte,archeologia... di Alessandria, LVII-LVIII (1948-49), pp. 131-136; C. A. Petrucci, Cino B., in Ulisse, IV (1950), pp. 707 s.; A ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] I, Monaco 1933, p. 128 ss., tav. XXX, fig. 66; L. M. Ugolini, L'A. di Butrinto, Op. d'arte dell'Ist. di Archeologia, Roma 1932; F. Poulsen, Privatporträts u. Prinzenbildnisse, Copenaghen 1939, p. 14, fig. 22: Brit. Mus. Quart., VI, 1931-32, p. 45 ss ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] . Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 325-329 nrr. 280-283; id., Un moment méconnu de l'enluminure française: le règne de Jean le Bon, Archeologia, 1982, 162, pp. 24-31; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris. 1300-1500, I, Paris 1987. ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] Eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1940; Lambertz, in Pauly-Wissowa, XIX, 1949, c. 1461-68, s. v. Parentium; Poreč (Parenzo), Guide Touristique, 1961, pp. 19, 29, e 49; Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia patria, passim. ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] ibidem, II, pp. 1-30; id., Prime consideratiuni asupra neoliticului din valea Dunării inferioare, ibidem, II, pp. 31-105; id., Archeologia preistorică a Olteniei, Craiova 1939, passim. (p. la variante Sălcuţa); V. Dumitrescu, Sur la date finale de la ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] 1969, pp. 223-308;
A. Rusconi, Il ciborio longobardo della Cattedrale di Acerenza, "Atti del II Congresso nazionale di Archeologia cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 423-436;
G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana, Firenze 1973;
Arte ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] . Il culto delle reliquie è piuttosto diffuso anche nelle società extra-europee, particolarmente in Indonesia e Oceania.
Archeologia e arte
Secondo alcune teorie, la lavorazione dell’o. degli animali sarebbe antichissima, anteriore a quella della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Neue DDR - Literatur der 80.er Jahre, a cura di H.L. Arnold, Monaco di B. 1990.
Archeologia. - In G. l'attività archeologica dell'ultimo decennio è stata ricca di iniziative. Anche l'applicazione di nuove tecnologie ha consentito il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....