TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] of the Fortress, English Historical Review 84, 1969, pp. 278-288; M. Melville, Deux aspects de l'architecture des Templiers, Archéologia, 1969, 27, pp. 20-26; R. Oursel, Un conflit de tendances. Les églises des Templiers, ivi, pp. 29-35; L ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] suo territorio: la scultura e le arti minori, Milano 1986; A. Flenghi, S. Leo l'antica Montefeltro, Bologna 1986; Il Museo Archeologico di Urbino. Storia e presentazione delle collezioni Fabretti e Stoppani, a cura di M. Luni, G. Gori, Urbino 1986; G ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] . Si che la c., materiale fragile, ma che il tempo non altera nel suo aspetto, è stata definita la spina dorsale dell'archeologia. È vero che in qualche caso è stata la plastica a fornire alla c. un criterio di datazione esteriore per un determinato ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dilagò in Francia fra l'ultimo Direttorio e il primo Impero; sono gli studi e la varia letteratura che quelle scoperte archeologiche e quelle esibizioni museali hanno fomentato prima a Parigi e poi in tutto il mondo in conseguenza del fatto che gli ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] anche le visite allo studio di F. Ferrazzi, le sedute di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la memoria a quegli anni, il M. ricorderà (in Martinelli - Recupero ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] , li distingueva in blocco da tutti gli altri tipi di edifici esistenti, costituiscono uno dei principali temi di ricerca dell'archeologia cristiana, reso arduo dalle trasformazioni radicali, che le c. costruite nei secc. 4° e 5°, per le quali è ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] della sua nomina nel 1760; al n. 2136 assomiglia l'alzato di facciata conservato nella coll. Lanciani della Biblioteca dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte a Roma (Roma XI, vol. 43, f. 31 Jacob, 1972, fig. II). Il fatto di aver presentato all ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Ahtoum, battezzato a Vidin, in Bulgaria, da monaci della Chiesa orientale - l'esistenza (attestata dalle fonti più che dall'archeologia) intorno all'anno Mille di due monasteri è prova del clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] volume, dal titolo Il Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino con la dichiarazione di A. Nibby professore di Archeologia nell'università romana... (Roma 1837), nel maggio 1835 il F. presentò alla commissione l'incisione del Tiberio seduto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] . Serra in Rassegna marchigiana, XI [1933], pp. 281-361).
Il manoscritto - conservato a Roma presso l'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte - reca la data 1775, ma alcune notizie sono state evidentemente aggiunte in un tempo posteriore ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....