Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] 2284 s.; L. Evans, The Cults of the Sabine Territory, Roma 1939, p. 54 ss.; I cantieri di lavoro al servizio dell'archeologia (Minist. del Lavoro e della Previdenza Sociale), Roma 1959, p. 71 s.; M. Torelli, in Epigraphica, XXIV, 1962, p. 55 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] , V, 1963, p. 61 ss. (in bulg.); id., La cinta di Philippopolis sui versanti Nord di Nebettépé, ibid., V, 1963, p. 77 ss. (in bulg.); id., Raskopkite văn Filipopol i problemite svărzăni s tjah, in Archeologia, 1965, vol. 3, p. i ss. (in bulg.). ...
Leggi Tutto
PENTESILEA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico tra i maggiori, operante per tutto il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È essenzialmente un pittore di coppe e i suoi esperimenti in forme [...] ; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 272; H. Diepolder, Der Penthesilea Maler, Lipsia 1936; J. D. Beazley, Red-fig., p. 587; G. Gullini, in Archeologia Classica, III, 1951, i ss.; H. Diepolder, Pistoxenos Maler, in 110. Wincklemannspr., Berlino 1954. ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] ; partecipò poi alle rivoluzioni del 1848 e del 1860; il presidio borbonico si arrese ai garibaldini il 3 settembre 1860.
Archeologia
La città greca nata nell’isola di Ortigia si espanse sulla terraferma con i quartieri di Acradina, Tyche e Neapoli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] si sono moltiplicate le rassegne periodiche di arte e architettura contemporanea.
Oltre alle e. di pittura, scultura e grafica, di archeologia, di architettura, urbanistica e design, di arti applicate, di fotografia e cinema, si sono diffuse e. che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] lo stato dichiara di garantire la salvezza di V. e della sua laguna sotto i vari aspetti (paesistico, storico, archeologico e artistico), di tutelarne l'equilibrio idraulico, di preservarne l'ambiente dai fattori di inquinamento e di impegnarsi per ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] de la croix et du crucifix aux origines de l'art chrétien, in id., La voix des monuments. Notes et études d'archéologie chrétienne, I, Paris-Bruxelles 1930, pp. 138-164; T. Whittemore, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul, I, Preliminary Report on ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in Rer. Brit. MAe. SS, LXXVIII, 1, 1883, pp. 1-185; A. Prost, La cathédrale de Metz, Mémoires de la Société d'archéologie et d'histoire de la Moselle 16, 1885, pp. 314-371; A. Diemand, Das Zeremoniell der Kaiserkrönungen von Otto I. bis Friedrich II ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXII, 1942, p. 5 ss.; cfr. F. Ippolito ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1939, I, pp. 47-77; P. Courcelle, La tradition antique dans les miniatures inédites d'un Virgile de Naples, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 56, 1939, pp. 249-279; D. Miner, The survival of antiquity in the Middle Ages, in The Greek tradition ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....