LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] colloca l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel 1944 per volontà di un gruppo di studiosi sul modello di ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] titolo di ‘Regio pittore’.
Morì a Torino il 6 marzo 1860.
La sua vastissima collezione di oggetti d’arte, reperti archeologici, libri, monete e documenti venne donata al Comune di Bologna, che indennizzò i nipoti secondo il volere dell’artista.
Fonti ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] attività artistica nella prima metà del secolo XIX, esercitando un importante stimolo sugli studi di architettura connessa all'archeologia; quest'ultima infatti andava allargando i propri campi di ricerca anche al Medioevo e al Rinascimento, periodi ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958; M. Mirabella Roberti, Il Civico Museo Romano di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, Milano 1963; G. Panazza, La Pinacoteca e i Civici musei ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] due settori (G. Samonà, L'opera dell'archit. fiorent. Camillo Camilliani in Sicilia alla fine del Cinquecento, in Rivistadell'Ist. di archeologia e storia dell'arte, IV [1932-33], pp. 227 s.). o al massimo tre (Venturi), e che le restanti sculture ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] sabbia. La prima campagua dello Stein nel K. durò circa un anno, ma egli visitò il paese e vi svolse lavori archeologici anche durante i suoi viaggi ulteriori nel Hsinchiang negli anni 1906-1908 e 1913-1915. Come risultato di queste esplorazioni, fu ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] degli artisti e del pubblico, grazie soprattutto ai templi, alle statue, al vasellame che vengono alla luce durante gli scavi archeologici a Roma, a Tivoli, a Ercolano e Pompei, a Paestum e nella stessa Grecia. Le opere sono studiate con attenzione ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] allestimento superbo e a pezzi veramente unici che hanno trascinato nell’entusiasmo persino i critici più esigenti e molti archeologi, felici di ammirare finalmente nel modo giusto quel che a Napoli, Pompei ed Ercolano è poco valorizzato o chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] , 1939, p. 463; Arch., 1939, p. 146 ss. e 1950, p. 286 ss.; A. M. Mansel, in Anadolu, Revue des Études d'archéologie et d'histoire en Turquie, I, 1951, pp. 44-5. Peribolo del tempio: E. Mamboury, Türk Tarih, Arkeologya ve Etnografya Dergisi, V, 1949 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] occorre ricordare un progetto urbanistico (non realizzato) pubblicato dallo stesso C., e ora conservato presso la Bibl. dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte a Roma (Progetto per l'espansione di Roma al mare dell'architetto D. C., Roma 1912 ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....