L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di incrementare il prestigio dell'élite governante e di ottenere l'appoggio delle divinità del Pantheon Moche. Gli archeologi che scavarono nel sito furono sorpresi nello scoprire che nelle basse piattaforme si era svolta un'intensa attività ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 27) tendono a ricondurre l’età precedente al V secolo a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà archeologica, ma che illumina invece quella del V e del IV secolo. È necessario comprendere a fondo il fenomeno della cultura ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 1696 ss., s. v. Opere generali: S. Bechi, Istoria dell'origine e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la marine antique, Parigi 1861; B. Graser, De veterum re navali, Berlino 1864; id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 'histoire de l'art français, LV (1929), pp. 7-11; S. Lattès, Recherches sur la bibliothèque de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P. Leseur, Fra Giocondo en France, in Bulletin de la Société de l'histoire de l ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1966; J. Colomb, Ponts du Moyen Age, Cannes 1967; V. Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Padova, 7), Padova 1971, pp. 56-72, 118-126, 150; N. Katanič, M ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la brocchetta con duello di un greco con un'amazzone all'Ermitage (Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico di Firenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola a colori a p. 302), dove il chiaroscuro pittorico è ancora ampiamente ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] '', München 1986; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico (cit.), III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 3), Torino 1986, pp. 373-486; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] id., Sculture di Leptis Magna, in La Parola del Passato, X-XII, 1955-57, p. 306 ss.; p. 319 ss.; p. 378 ss.; id., in Archeologia Classica, I, 1949, p. 86 ss. e X, 1958, p. 64 ss.; R. Bartoccini, Le Terme di Lepcis, Bergamo 1929; J. B. Ward Perkins-J ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] -città, Benedictina 26, 1979, pp. 1-17; E. Marani, Considerazioni su resti di antiche mura della città di Mantova, in Archeologia e storia a Milano e nella Lombardia orientale, "Atti del Convegno, Varenna 1972", Como 1980, pp. 83-96; J.P. Hudson ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , il Giappone, e ai luoghi dove queste civiltà hanno avuto i loro centri più antichi, messi in luce dalla ricerca archeologica). Scopo di questo articolo è di indicare, soprattutto, i rapporti fra le varie civiltà del continente asiatico, ponendo in ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....