ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] V. M. Santoli, De Mephiti et vallibus Anxanti libri tres, Napoli 1783; A. Stazio, L'apporto delle monete ad un problema di archeologia: il Santuario della mefite nella valle d'Ansanto, in Annali dell'Ist. It. di Numismatica, I, 1954, p. 25 ss.; G. O ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] , nota 2. Identificazione non convincente, quella di S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e Costantino II, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 204 s. Ritratto di Ostia: R. Calza, Museo Ostiense, Itinerari dei Musei e ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] in Unteritalien, Tubinga 1966, p. 51, n. 74, tav. 129. Sull'armatura di C. e in particolare sulla tipologia dell'elmo si veda anche M. Cristofani, Il fregio d'armi della tomba Giglioli di Tarquinia, in Dialoghi di Archeologia, I, 1967, p. 291 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] (in lingua russa), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, XXVI-XXX, 1963-67; K. Majevski e collaboratori, Scavi archeologici nel settore occidentale di Novae (in lingua russa), ibid., XXVI-XXX, 1963-67; K. Majevski e collaboratori, Novae ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 ss.; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 59 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale (da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino). Quaderni e guide di Archeologia, II, ROma 1958, p. 46 ss. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] (Knesset, 1966, con opere di M. Chagall, D. Karavan); l’Hebrew Union College (1984, M. Safdie) ecc.
Musei
Il Museo archeologico della Palestina, fondato nel 1927, grazie a una donazione di J.D. Rockefeller, ampliato nel 1979 (arch. M. Safdie), è ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e del 1848. Nuovamente insorta nel giugno 1859, proclamò l’annessione al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine di R. non è stata determinata con esattezza, anche se è documentata la presenza di un abitato su palafitte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ha come modulo di base un edificio a pianta rettangolare, con copertura a terrazza (Capileira). Per la Sicilia le indagini archeologiche indicavano impianti a corte pluricellulare, non meglio definibili a Calathamet (X-XI sec.); e del tipo a U o a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Sinai. Preliminary Report, in Palest. Expl. Quarterly, 102, 1970, pp. 30-41.
VIII) Manoscritti del Mar Morto: R. De Vaux, L'archéologie et les manuscrits de la Mer Morte, Oxford 1961; L. Mowry, The Dead Sea Scrolls and the Early Church, Chicago 1962 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sono se possibile ancora più avari di quanto lo siano per i p. imperiali: i due soli esempi noti nell'area archeologica centrale di Costantinopoli sono i p. di Lauso (Guilland, 1969, II, pp. 32-35; Mango, Vickers, Francis, 1992; l'identificazione è ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....