FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] sue doti eccezionali allo studio e al riordinamento di un enorme materiale. Padrone di tutti i campi dell'archeologia, dalla preistoria alla tarda antichità, ha arricchito la conoscenza della storia dell'arte antica con infinite singole osservazioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] del "pittoresco", presente in tutta la sua produzione grafica.
Fonti e Bibl.: Cenni su taluni oggetti di belle arti, archeologia e storia naturale, osservabili dal colto viaggiatore in Termini Imerese, in Giornale di scienze lettere ed arti per la ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] spesso sono raccolti sporadicamente nel territorio di Roncaglia.
Bibl.: G. Assandria-G. Vacchetta, A. B., in Atti della Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, X, 1921-1925, p. 183; A. B., Benevagienna 1935; A. Bovolo, A. B., in Boll. Soc. St ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] M. Avi-Yonah, s.v. Philadelpheia, in EAA, VI, 1965, pp. 120-121.
U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade, Venezia-Roma 1966 (rist. anast. 1968), pp. 59-75.
J. Warren, A Sasanian ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] d'oro di Zohor, due elmi di Dolné Semerovice, tutti del periodo romano e di arte provinciale.
L'esposizione archeologica è situata in tre locali, con una breve prospettiva dello sviluppo. della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] nel 1948); 103-124 (scavi a VărŞand nel 1949); L. Hájèk, Die Tomplastiken menschlicher Figuren aus der Bronzezeit in Barcă bei Košice, in Slovenska Archeologia, V, 2, 1957, pp. 323-338 (in lingua ceca con riassunto in tedesco).
(K. Horedt - M. Rusu) ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p. 319; J. Marconi Bovio, Isole Egadi. Esplorazioni archeologiche a Levanzo e Favignana, in Not. Scavi, 1952, pp. 185-199; A. M. Bisi, Favignana dalla preistoria all'epoca romana ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] in sarcofagi singoli; la costruzione si rivela spesso affrettata e i particolari tecnici sono poco curati. I reperti archeologici scarsissimi e la mancanza di dati epigrafici (iscrizioni, graffiti, ecc.) non aiutano a tracciare un quadro cronologico ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] Studi Salentini, II, 1957; F. Biancofiore, Struttura e materiali dei sepolcri a tumulo di Altamura (Bari), in Rendic. Acc. di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, n. s. XXVIII, 1963; F. G. Lo Porto, Sepolcreto tardo-appenninico con ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. iv, p. 510)
F. Castagnoli
L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] , i, 1966, p. 439; id., ibid., XXX, 1969, p. 139 ss.; F. Castagnoli, in Arch. Class., XIX, 1967, p. 235 ss.; P. Sommella, ibid., XXI, 1969, p. 18 ss.; id., in Archeologia, VIII, 1969, p. 26 ss.; G. K. Galinski, Aeneas Sicily and Rome, Princeton 1969. ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....